Per le prime prove della 9° edizione del Trofeo Marina Yachting, che si svolgeranno sabato 12 maggio 2012 nelle acque del Golfo Tigullio, più di sessanta imbarcazioni dagli 8 ai 15 metri sono pronte al via, con un totale di più di 500 velisti a bordo, che metteranno a dura prova le loro capacità veliche e tattiche per aggiudicarsi il Trofeo Marina Yachting nelle Classi ORC, IRC, Libera e J80, il Trofeo Challenge Giorgio Gavino, assegnato alla prima imbarcazione Overall in Classe ORC e il Trofeo StelMilit, messo in palio dalla Scuola Telecomunicazioni FF.AA di Chiavari per l’imbarcazione prima classificata in Classe Libera.
E proprio nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario di fondazione della Scuola Telecomunicazioni FF.AA di Chiavari parteciperanno alla competizione anche Sestante e Fomalhaut, un Grand Soleil 34.3 e un First 36.7 della Marina Militare Italiana.
Quest’anno all’evento, sponsorizzato già da 9 anni dal prestigiosi marchio d’abbigliamento Marina Yachting, sarà anche presente Jaguar Italia, che per l’intero week end offrirà ai velisti la possibilità di provare due tra le sue auto di gamma.
E sabato sera, al Porto Turistico di Chiavari, dopo le fatiche della regata, armatori ed equipaggi festeggeranno insieme ad organizzatori e sponsor, vivendo piacevoli momenti di convivialità: happy hours, cena e l’attesa degli ospiti, i grandi della vela e della nautica che saranno premiati per la loro passione e i loro successi.
Verrà consegnato un riconoscimento a un giovanissimo sportivo, promessa della vela italiana: Francesco Marrai, figlio d’arte, in quanto suo padre è un noto velista detentore di numerosi titoli mondiali sui maxi yachts e attualmente team manager di Luna Rossa. Il nostro campione frequenta il 5° anno del Liceo Scientifico e, appena sedicenne, cioè 3 anni fa, ha vinto il Campionato italiano di Laser Radial nelle categorie “Assoluto” e “Under 19” e ha partecipato ai Mondiali in Brasile classificandosi primo degli Under 17 e 5° assoluto.
Negli anni 2010 e 2011 i successi sono stati sempre più numerosi e prestigiosi, sia a livello nazionale che internazionale: ha vinto il Campionato Europeo Juniores nella Classe Laser Standard, il Campionato Mondiale Juniores in Gran Bretagna, sempre nella categoria Laser Standard, e il Campionato Italiano Classi Olimpiche a Formia.
Nel 2011 in Francia a La Rochelle si è laureato campione europeo juniores e campione mondiale Juniores, oltre ad essersi aggiudicato il titolo di Campione Assoluto e Campione Under 21 nel Campionato Italiano Classi Olimpiche a Riva del Garda.
Come tutti i giovani, Francesco ha grandi progetti e sogni sia per la vita sia per lo sport: finito il Liceo si iscriverà alla Facoltà di Ingegneria Nautica e cercherà di realizzare il suo sogno più ambito, ossia partecipare alle prossime Olimpiadi di Rio.
Durante la serata verrà anche consegnato un riconoscimento a Lorenzo Bortolotti, considerato ancora oggi uno dei migliori skipper italiani ed uno dei manager sportivi di maggior successo della Vela d’altura italiana ed internazionale.
Da adolescente inizia a fare regate sul Moby Dick, imbarcazione di famiglia e il grande talento e la spiccata sensibilità lo portano presto a brillanti successi come skipper.
E’ per ben 5 volte campione mondiale dal 1984 al 1993, su Victory, Longobarda, La Rouge e Challenge 93.
Come skipper del team italiano partecipa 7 volte all’Admiral’s Cup, 10 volte al Campionato del Mondo Maxi Yachts, 2 volte all’ America’s Cup come skipper di Italia e di Azzurra.
Le esperienze veliche maturate a livello internazionale e la sua innata capacità organizzativa lo portano a ricoprire, parallelamente all’attività agonistica, vari incarichi in qualità di direttore tecnico e project manager.
Nel 1978 fonda la Norht Sails Italia e nel 1987, oltre che skipper, è anche general manager nel Consorzio prima di Italia e poi di Azzurra nell’America’s Cup.
Coordina la realizzazione e la gestione di progetti di rilievo internazionali, quali Consorzio Italia, Consorzio Azzurra, Almagores, Longobarda, la Rouge, Bribon VII, Bribon IX di Re Juan Carlos di Spagna e Azur de Puig dell’Infanta Cristina.
Dal 1998 si occupa della Nautor Swan Italy and Monaco.
Sarà anche presente alla serata la giovane ed audace velista Susanne Beyer, che è stata Lady Marina Yachting 2010 e che nel 2011 ha partecipato con la sua Penelope alla Mini Transat, mitica regata in solitario che attraversa le insidiose acque dell’Oceano da La Rochelle, in Francia, fino a Salvador de Bahia, in Brasile. Susanne, nella Mini Transat 2011, è stata la prima italiana a tagliare il traguardo e proprio lei farà le congratulazioni a Lady Marina Yachting 2012:
Rosanna Barbato Borrini. La Lady Marina Yachting 2012, sportiva e volitiva, per oltre 30 anni ha navigato per tutto il Mediterraneo partecipando con grinta e passione alle più importanti regate.
Ha tenuto a bada con simpatia e signorilità un equipaggio di una dozzina di velisti e ha svolto con capacità e spirito di competizione il suo ruolo di drizzista. Il suo giudizio e le sue considerazioni di fine regata erano molto ascoltate. Con ironia suo marito, armatore della plurivincitrice Despeinada, afferma: “Ci distruggeva quando perdevamo e ci criticava quando vincevamo”, ma forse proprio per questo le innumerevoli regate quali i vari Campionati Invernali ed Italiani, le numerose Coppe del Re a Palma de Maiorca, le Giraglie, le Voiles de S. Tropez, oltre che meravigliose avventure sono state per più volte brillanti vittorie.
Nell’arco degli anni l’amore per il mare e per le barche è sempre aumentato, tanto che, come lei stessa afferma, ogni barca venduta “rappresentava una tragedia”. E oggi, abbandonata l’attività agonistica, naviga senza la meta di una boa di arrivo, in tutta tranquillità, insieme alla famiglia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura