lunedí, 10 novembre 2025

REGATE

9° Trofeo Marina Yatching: sabato 12 le prime prove

Per le prime prove della 9° edizione del Trofeo Marina Yachting, che si svolgeranno sabato 12 maggio 2012 nelle acque del Golfo Tigullio, più di sessanta imbarcazioni dagli 8 ai 15 metri sono pronte al via, con un totale di più di 500 velisti a bordo, che metteranno a dura prova le loro capacità veliche e tattiche per aggiudicarsi il Trofeo Marina Yachting nelle Classi ORC, IRC, Libera e J80, il Trofeo Challenge Giorgio Gavino, assegnato alla prima imbarcazione Overall in Classe ORC e il Trofeo StelMilit, messo in palio dalla Scuola Telecomunicazioni FF.AA di Chiavari per l’imbarcazione prima classificata in Classe Libera.
E proprio nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario di fondazione della Scuola Telecomunicazioni FF.AA di Chiavari parteciperanno alla competizione anche Sestante e Fomalhaut, un Grand Soleil 34.3 e un First 36.7 della Marina Militare Italiana.
Quest’anno all’evento, sponsorizzato già da 9 anni dal prestigiosi marchio d’abbigliamento Marina Yachting, sarà anche presente Jaguar Italia, che per l’intero week end offrirà ai velisti la possibilità di provare due tra le sue auto di gamma.
E sabato sera, al Porto Turistico di Chiavari, dopo le fatiche della regata, armatori ed equipaggi festeggeranno insieme ad organizzatori e sponsor, vivendo piacevoli momenti di convivialità: happy hours, cena e l’attesa degli ospiti, i grandi della vela e della nautica che saranno premiati per la loro passione e i loro successi.
Verrà consegnato un riconoscimento a un giovanissimo sportivo, promessa della vela italiana: Francesco Marrai, figlio d’arte, in quanto suo padre è un noto velista detentore di numerosi titoli mondiali sui maxi yachts e attualmente team manager di Luna Rossa. Il nostro campione frequenta il 5° anno del Liceo Scientifico e, appena sedicenne, cioè 3 anni fa, ha vinto il Campionato italiano di Laser Radial nelle categorie “Assoluto” e “Under 19” e ha partecipato ai Mondiali in Brasile classificandosi primo degli Under 17 e 5° assoluto.
Negli anni 2010 e 2011 i successi sono stati sempre più numerosi e prestigiosi, sia a livello nazionale che internazionale: ha vinto il Campionato Europeo Juniores nella Classe Laser Standard, il Campionato Mondiale Juniores in Gran Bretagna, sempre nella categoria Laser Standard, e il Campionato Italiano Classi Olimpiche a Formia.
Nel 2011 in Francia a La Rochelle si è laureato campione europeo juniores e campione mondiale Juniores, oltre ad essersi aggiudicato il titolo di Campione Assoluto e Campione Under 21 nel Campionato Italiano Classi Olimpiche a Riva del Garda.
Come tutti i giovani, Francesco ha grandi progetti e sogni sia per la vita sia per lo sport: finito il Liceo si iscriverà alla Facoltà di Ingegneria Nautica e cercherà di realizzare il suo sogno più ambito, ossia partecipare alle prossime Olimpiadi di Rio.
Durante la serata verrà anche consegnato un riconoscimento a Lorenzo Bortolotti, considerato ancora oggi uno dei migliori skipper italiani ed uno dei manager sportivi di maggior successo della Vela d’altura italiana ed internazionale.
Da adolescente inizia a fare regate sul Moby Dick, imbarcazione di famiglia e il grande talento e la spiccata sensibilità lo portano presto a brillanti successi come skipper.
E’ per ben 5 volte campione mondiale dal 1984 al 1993, su Victory, Longobarda, La Rouge e Challenge 93.
Come skipper del team italiano partecipa 7 volte all’Admiral’s Cup, 10 volte al Campionato del Mondo Maxi Yachts, 2 volte all’ America’s Cup come skipper di Italia e di Azzurra.
Le esperienze veliche maturate a livello internazionale e la sua innata capacità organizzativa lo portano a ricoprire, parallelamente all’attività agonistica, vari incarichi in qualità di direttore tecnico e project manager.
Nel 1978 fonda la Norht Sails Italia e nel 1987, oltre che skipper, è anche general manager nel Consorzio prima di Italia e poi di Azzurra nell’America’s Cup.
Coordina la realizzazione e la gestione di progetti di rilievo internazionali, quali Consorzio Italia, Consorzio Azzurra, Almagores, Longobarda, la Rouge, Bribon VII, Bribon IX di Re Juan Carlos di Spagna e Azur de Puig dell’Infanta Cristina.
Dal 1998 si occupa della Nautor Swan Italy and Monaco.
Sarà anche presente alla serata la giovane ed audace velista Susanne Beyer, che è stata Lady Marina Yachting 2010 e che nel 2011 ha partecipato con la sua Penelope alla Mini Transat, mitica regata in solitario che attraversa le insidiose acque dell’Oceano da La Rochelle, in Francia, fino a Salvador de Bahia, in Brasile. Susanne, nella Mini Transat 2011, è stata la prima italiana a tagliare il traguardo e proprio lei farà le congratulazioni a Lady Marina Yachting 2012:
Rosanna Barbato Borrini. La Lady Marina Yachting 2012, sportiva e volitiva, per oltre 30 anni ha navigato per tutto il Mediterraneo partecipando con grinta e passione alle più importanti regate.
Ha tenuto a bada con simpatia e signorilità un equipaggio di una dozzina di velisti e ha svolto con capacità e spirito di competizione il suo ruolo di drizzista. Il suo giudizio e le sue considerazioni di fine regata erano molto ascoltate. Con ironia suo marito, armatore della plurivincitrice Despeinada, afferma: “Ci distruggeva quando perdevamo e ci criticava quando vincevamo”, ma forse proprio per questo le innumerevoli regate quali i vari Campionati Invernali ed Italiani, le numerose Coppe del Re a Palma de Maiorca, le Giraglie, le Voiles de S. Tropez, oltre che meravigliose avventure sono state per più volte brillanti vittorie.
Nell’arco degli anni l’amore per il mare e per le barche è sempre aumentato, tanto che, come lei stessa afferma, ogni barca venduta “rappresentava una tragedia”. E oggi, abbandonata l’attività agonistica, naviga senza la meta di una boa di arrivo, in tutta tranquillità, insieme alla famiglia.






10/05/2012 14:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci