Vela, trofeo Morosini - Dopo lo skipper meeting al Lido nel quale il Comandante della Scuola Navale Militare F. Morosini, Capitano di Vascello Sandro Palone, il Presidente del Trofeo, CV Antonino Lo Duca, e il Presidente della Classe Tridente Curzio Merchiò, hanno dato il benvenuto a tutti i concorrenti e ai loro accompagnatori, con le prime regate di flotta nelle acque antistanti la spiaggia di San Nicolò ha preso ufficialmente il via il Trofeo Francesco Morosini – II Campionato Nazionale Classe Tridente 14’ e 16’ organizzato dalla Scuola Navale Militare F. Morosini, dall’Associazione Italiana Classe Tridente e dalla Sezione Velica M.M.I. Venezia.
“Spero che queste giornate insieme restino in voi indelebili, perché il Trofeo non vuole essere solo una competizione velica ma l’occasione di condividere momenti importanti che, sono certo, creeranno coesione, forti emozioni e nuove e durature amicizie.” .” Ha commentato il CV Palone, da circa un mese al comando della prestigiosa scuola navale militare veneziana “E’ con molto piacere e soddisfazione che saluto tanti giovani che anche quest’anno hanno desidarato essere presenti alla seconda edizione del trofeo. Come presidente di questa importante manifestazione voglio essere testimone e confermarvi tutto l’impegno e le risorse che il comitato organizzatore ha messo in campo per consentire una efficace riuscita dell’attività.” Ha aggiunto il CV Lo Duca.
“Siamo molto soddisfatti di vedervi così numerosi ed entusiasti: una saluto particolare agli amici del Sulcis che, dopo aver ospitato una delle nostre tappe di selezione, hanno aderito con tre equipaggi al Trofeo” ha concluso Curzio Merchiò.
Alla manifestazione sono iscritti ventidue equipaggi dei Tridente 16’ e quattro dei Tridente 14’ provenienti dalle qualificazioni del Circuito Nazionale 2011 (gli equipaggi vincitori di una delle tappe del Circuito vi partecipano in modo gratuito), dalla Scuola Navale Militare Morosini e da inviti del Comitato Organizzatore: fra loro i portacolori dei Licei Democrito di Roma e G. Bagatta di Desenzano (BS).
Il Trofeo Morosini, infatti, gode del patrocinio del MIUR Veneto (oltre a quello del CONI, della FIV, della Regione Veneto, della Provincia di Venezia e della Città di Venezia) e della collaborazione della Capitaneria di Porto Venezia, Maristudi, dell’Assomorosini, dell’Associazione Velica Lido, della LNI Venezia, della Compagnia della Vela, del Diporto Velico Veneziano, di Vento di Venezia, della Guardia Costiera Volontaria e Ausiliaria.
Lo scopo della Classe Tridente (che da quest’anno è stata riconosciuta ufficialmente dalla FIV) e quello della prestigiosa Scuola veneziana che vede nei giovani e nella diffusione della cultura nautica nelle scuole uno dei suoi principali obiettivi, si sposano perfettamente con quanto contenuto nel protocollo d’intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la FIV.
Quattro le regate disputate a seguire, caratterizzate da sole, temperature quasi estive e mare calmo. “Il vento nelle prime due prove si è mantenuto da est nord- est sui 9 nodi” ha spiegato Tito Morosetti, Presidente del Comitato di Regata “Purtroppo, però, è poi calato al punto tale da farci annullare la terza regata. Fortunatamente, dopo un’ora di pausa, il vento è girato a scirocco stabilizzandosi sui 6/7 nodi, permettendoci di far portare a termine regolarmente altre due prove.”
Il Comitato di Regata, oltre al Presidente, sta impegnando Anna Giacomello, Domenico Pugliese, Lucia Simionato, Giovanni Simonato e Giada Vitiello.
Le vittorie di giornata, per la Classe Tridente 16’ sono andate rispettivamente a Ita 147 con Enrico Zennaro-Alessandro Siviero e Giulia Ferrari (Club Goranutica) e a Ita 10 Pietro Corbucci, Alessandro Vannini e Sebastiano Grazi (CN Rimini): entrambi gli equipaggi sono stati protagonisti di una doppietta e di due secondi posti, situazione che li porta al vertice della classifica provvisoria a pari punteggio.
Per quanto riguarda, invece, la Classe Tidente 14’ sono stati Ita 110 con Alessandro Saitta-Andrea Podda (LNI Sulcis), Ita 104 con Federico Lavezzi-Matteo Battarra (CN Riccione), Ita 50 con Massimo Patelli-Andrea Bazzani (CN Cattolica) e Ita 103 con Elia Toderi-Marco Clementi (CN Senigallia) a firmare le prime quattro regate disputate. La classifica provvisoria dopo quattro prove vede al comando Ita 103 (2,3,2,1 i parziali).
Molto gradito da tutti i concorrenti il Pasta party organizzato al loro rientro a terra,.
L’importante appuntamento interamente dedicato alle derive Tridente 14’ e 16’ realizzate dal C.N.A. Cantiere Nautico di San Mauro Pascoli e disegnate da Paolo Cori, proseguirà domani con nuove regate di flotta nelle acque antistanti la spiaggia di San Nicolò e rientro alla Scuola Navale dove, nella serata si svolgerà la Festa dei regatanti. Sempre presso la Scuola Navale, alle ore 19, la tradizionale conferenza stampa.
Domenica, il Trofeo che ha come partner commerciali l’ASPO Chioggia, l’Ina Assitalia, il Banco San Marco, l’ACTV, la San Marco Petroli e l’APV Investimenti, si concluderà con una veleggiata non competitiva nel bacino di San Marco e arrivo davanti alla Scuola Navale Militare dove (ore 14.30) si svolgerà la cerimonia conclusiva durante la quale saranno premiati i primi cinque classificati di ogni Classe, i vincitori delle singole prove, quello della Veleggiata non competitiva, l’imbarcazione proveniente da più distante, l’equipaggio femminile meglio classificato e il concorrente più giovane.
Sul sito della Classe (www.classetridente.it) sarà possibile trovare tutte le informazioni utili riguardanti le classifiche, il bando di regata, gli eventi collaterali e le numerose convenzioni.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi