Vela, Trans Benaco - “Bravissima” dell’armatore Sandro Vinci (CV Gargnano) vincendo anche la seconda tappa della Trans Benaco Cruise Race si è aggiudicato l’affermazione assoluta nella 24° edizione della regata velica del Circolo Nautico Portese. Dopo essersi imposto nella Portese-Riva (Trento) in poco più di 5 ore di navigaizone, “Bravissima” ha impiegato 3 ore e 20 minuti per coprire la seconda parte, il ritorno da Riva verso Portese. Lo scafo, un cabinato firmato dal progettista gardesano Umberto Felci, era condotto da un equipaggio capitanato dal suo stesso armatore Sandro Vinci e con al timone il giovane desenzanese Gio Pizzati. “Bravissima” torna così sul gradino più alto della classifica dopo che lo scorso anno fu costretta al ritiro per la rottura dell’albero nella seconda tappa. Dopo “Bravisima” sul traguardo di Portese si è presentato “Asso Evo” di Daniele Larcher (CV Gargnano), scafo evoluzione dell’Asso 99 che ha vinto la speciale classifica “Hight Tech Series”. Terza assoluta, e prima delle classifica delle barche cabinate, è giunta “Mediatel”, lo scafo condotto da Luca Stefanini per i colori del Vela Club di Campione del Garda. Quarto sul traguardo è finito “Baraimbo” lo scafo portacolori della Fraglia Vela di Desenzano con gli armatori Razzi e Imperadori, secondi nella flotta HT, poi il cabinato “Graffio” portato da Simone Dondelli, primo dei cabinati del Gruppo C dove ha preceduto “Luce-On It” , il piccolo Brenta di Giovanni Rosti e Francesco Allegri, che aveva vinto, in questa categoria, la prima tappa della Trans Benaco Cruise Race del Circolo Nautico di Portese, evento al quale hanno collaborato il porticciolo turistico di Garda Blu e la Fraglia Vela di Riva del Garda.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti