Alla fine gli organizzatori della 28° edizione della "Trans Benaco Cruise Race" del Circolo Nautico di Portese hanno stilato la classifica in base ai risultati della prima tappa, la Portese-Riva del Garda. La seconda, causa un fortunale abbattutosi sul lago, è stata annullata. In tempo reale l'affermazione è andata al nuovo "Mataran", un cruiser di 10 metri della serie "Ice 33", firmato da Umberto Felci. Lo stesso progettista era al timone dell'imbarcazione, evoluzione degli altri Cruiser che Felci aveva firmato negli anni passati come "Bravissima" e "Mediatel" più volte protagonisti proprio alla Trans Benaco. E seconda, sempre in tempo reale, si è piazzata proprio "Bravissima" condotta da Giovanni Pizzatti con terzi i veneti del "Jolie Rouge di Fabio Giuliari.
"Mataran" correva nella classifica della stazza internazionale dell'Orc. Qui i tempi compensati hanno assegnato le vittorie ai trentini di "Babbo 2", un Kelt 7.60 di Giorgio Vairaghi davanti al "Joe Fly" con Gianni Boventi e "Boheme" di Walter Caldonazzi, ; i Minialtura" sempre dell'Orc sono andati al "Atreju" di Andrea Zipperle, che batte l'Ufo 22 di Alessandro Toselli e "Proteina" condotto del suo stesso progettista, il veronese Massimo Picco.
Nell'Asso (sempre solo con la prova di sabato) è primo "Assterisco" di Pierluigi Omboni che batte Claudio Brighenti e Achille Cararra. I Dolphin sono dei "30 nodi" di Bruno Fezzardi, che regola "Baraimbo" di Enrico Fonda (penalizzato per start anticipato) e terzo "Achab" di Luca Nassini. I Fun sono del "Funny Frog" portato dal madernese Paolo Tagliani. I Protagonist registrano l'affermazione di "Bessi Bis" di Giuliano Montegiove condotto Marco Schirato che regola Martin Reintjes (Caiphirinia) ed Enrico Sinibaldi (El Moro). L'Ufo 22 è di Pasquale Errico dell'Ans di Sulzano (lago d'Iseo). Nei Dolphin Odj (quelli con il gennaker) è primo l'appassionato desenzanese Pietro Barziza. Nel gruppo A affermazione per "Gonfi Gonfi" di Claudio Pinter della Lega Navale Riva. L'evento della 28 Trans Benaco era testimonial delle iniziative di AIDO, ANTO e AVIS.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti