lunedí, 15 settembre 2025

RICCI DI RICCI

Tira una brutta aria per la vela italiana

tira una brutta aria per la vela italiana
Cino Ricci

Vela, I Ricci di Cino Ricci - Tira una brutta aria per la vela italiana. Un po’ per tutti ma particolarmente per quella che potremmo chiamare la grande vela, quella che fa sognare e che dovrebbe attivare le grandi sponsorizzazioni. Il primo grande episodio negativo è stato il ritiro di Giovanni Soldini dalla Volvo Ocean Race. Non è una cosa da poco quella che è accaduta: Giovanni, nonostante fosse (e lo è ancora) sponsorizzato dalla Fiat e supportato dalla Fiv e dal presidente Croce in particolare, non è riuscito a trovare tutto il budget necessario per disputare questa grande regata che gira intorno al mondo e che avrebbe sicuramente fatto bene alla vela d’altura italiana. Ci sono molti ragazzi italiani che sarebbero andati con lui, altri che avrebbero voluto provarci e un giorno diventare magari skipper di una barca impegnata in grandi regate.  Si sarebbe formata una nuova pattuglia di velisti oceanici italiani che avrebbe diffuso le competenze ed “il verbo”. Poi ultimamente, c’è da registrare il forfait  di Vincenzo Onorato, che non solo era Challenger of Record della Coppa America, ma aveva fatto di tutto per diventarlo, aiutando Larry Ellison e Oracle a vincere la loro battaglia alla Suprema Corte di New York contro Alinghi. Un’operazione che aveva un suo senso anche economico e di immagine ma che è naufragata di fronte all’impossibilità di raccogliere intorno al progetto degli sponsor in grado di supportarlo economicamente. E senza un’adeguata copertura finanziaria sarebbe stata una partecipazione indegna. E quest’anno anche il Giro d’Italia a vela non si farà. Ventidue edizioni consecutive, senza interrompere mai, ma questa volta anche per questa kermesse d’altura tutta italiana le difficoltà economiche si sono fatte sentire pesantemente. Gli sponsor sono sempre più restii ad investire nello sport e la vela ne soffre magari più di altri. Altro che segnali di ripresa! Qui siamo proprio in mezzo al guado.


17/06/2011 23:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci