Sono Chestress3 (Giancarlo Ghislanzoni) nell'IRC, Low Noise (Giuseppe Giuffrè) nell'ORC e Montpres (Paolo Montedonico) nella classe Libera i vincitori della 38ma edizione del Campionato Invernale Golfo del Tigullio, il campionato d'altura organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio. Undici prove nell'arco degli oltre tre mesi dedicati all'evento, chiusura oggi a Lavagna con una splendida giornata di sole e premiazione tenutasi nei locali dello Sporting Club Lavagna.
Nella overall IRC, Chestress3 stacca di ben dodici punti Sea Whippet (Carla Ceriana d'Albertas) e di diciotto Capitani Coraggiosi (Federico Felcini e Guido Santoro). Nell'IRC2 netta ancora la supremazia di Chestress3, capace di precedere proprio Capitani Coraggiosi e Tinker Bell-EmilRo (Marco Loberto). Nell'IRC3, soddisfazione per Sea Whippet, vincitore di classe al termine del confronto con Bel Rebelot (Sergio Brizzi) e Lunatica II (Domenico Vercellotti). Passando all'IRC4, festa grande per Celestina3 (Luigi Frixione), secondo posto per Brainstorm (Stefano Claudio Mosca) e terzo per Tomira (Francesco e Mietta Gandolfi).
Nell'overall ORC, con tre punti di vantaggio, Low Noise la spunta su Chestress3, al terzo posto c'è Sea Whippet. L'ORC2 vede ancora una volta protagonista Chestress3, leader incontrastato davanti a Capitani Coraggiosi e Bel Rebelot. A segno, nell'ORC3, Low Noise ed in classifica seguono Sea Whippet ed Aia de Ma (Luca Olivari). Celestina3 (Francesco Campodonico) sorride per l'ennesimo successo in ORC4, dove né Brainstorm né Tomira riescono mai a metterne in dubbio lo strapotere.
Nella classe Libera, applausi per Montpres: Paolo Montedonico raggiunge la prima posizione nella overall, precedendo El Chico (Daniele Fogli) e Ochin de Ma (Davide Carissimi), e nella divisione R. Affermazione per El Chico (Daniele Fogli), su Corto Maltese (Massimo Bonfante) e Aragorn (Federico Bianchi), nella divisione Crociera.
Già pronto il calendario del 39mo Invernale, illustrato dai vicepresidenti del Comitato Circoli Velici Tigullio Roberto Westermann e Marco Cimarosti. "Si partirà il week end del 15-16 novembre e si concluderà sabato 14 e domenica 15 febbraio: invariato il numero di giornate, otto, però concentrato in soli quattro week end, compresi il 29 e 30 novembre ed il 31 gennaio ed 1 febbraio, con la suddivisione in campionato d'autunno e campionato d'inverno", afferma il deus ex machina Franco Noceti. "Ci sarà qualche variante del percorso, perché il segreto di una manifestazione che dura da così tanto tempo è quello di riuscire ad andare sempre incontro e recepire le indicazione dei partecipanti".
Oltre al sostegno di Comune di Lavagna e Porto di Lavagna spa, l’Invernale del Tigullio può contare anche sul sostegno di Habitaria Sistemi, Quantum Sail Design Group e Botto Elvio e Stefano Assicurazioni. Il Comitato Società Veliche del Tigullio, presieduto da Franco Noceti, è composto da: Ass. Pro Scogli, CN Lavagna, CN Rapallo, CV S.Margherita Ligure, LNI Chiavari & Lavagna, LNI Rapallo, LNI S.Margherita Ligure, LNI Sestri Levante, YC Italiano e YC Sestri Levante.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso