Sono Chestress3 (Giancarlo Ghislanzoni) nell'IRC, Low Noise (Giuseppe Giuffrè) nell'ORC e Montpres (Paolo Montedonico) nella classe Libera i vincitori della 38ma edizione del Campionato Invernale Golfo del Tigullio, il campionato d'altura organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio. Undici prove nell'arco degli oltre tre mesi dedicati all'evento, chiusura oggi a Lavagna con una splendida giornata di sole e premiazione tenutasi nei locali dello Sporting Club Lavagna.
Nella overall IRC, Chestress3 stacca di ben dodici punti Sea Whippet (Carla Ceriana d'Albertas) e di diciotto Capitani Coraggiosi (Federico Felcini e Guido Santoro). Nell'IRC2 netta ancora la supremazia di Chestress3, capace di precedere proprio Capitani Coraggiosi e Tinker Bell-EmilRo (Marco Loberto). Nell'IRC3, soddisfazione per Sea Whippet, vincitore di classe al termine del confronto con Bel Rebelot (Sergio Brizzi) e Lunatica II (Domenico Vercellotti). Passando all'IRC4, festa grande per Celestina3 (Luigi Frixione), secondo posto per Brainstorm (Stefano Claudio Mosca) e terzo per Tomira (Francesco e Mietta Gandolfi).
Nell'overall ORC, con tre punti di vantaggio, Low Noise la spunta su Chestress3, al terzo posto c'è Sea Whippet. L'ORC2 vede ancora una volta protagonista Chestress3, leader incontrastato davanti a Capitani Coraggiosi e Bel Rebelot. A segno, nell'ORC3, Low Noise ed in classifica seguono Sea Whippet ed Aia de Ma (Luca Olivari). Celestina3 (Francesco Campodonico) sorride per l'ennesimo successo in ORC4, dove né Brainstorm né Tomira riescono mai a metterne in dubbio lo strapotere.
Nella classe Libera, applausi per Montpres: Paolo Montedonico raggiunge la prima posizione nella overall, precedendo El Chico (Daniele Fogli) e Ochin de Ma (Davide Carissimi), e nella divisione R. Affermazione per El Chico (Daniele Fogli), su Corto Maltese (Massimo Bonfante) e Aragorn (Federico Bianchi), nella divisione Crociera.
Già pronto il calendario del 39mo Invernale, illustrato dai vicepresidenti del Comitato Circoli Velici Tigullio Roberto Westermann e Marco Cimarosti. "Si partirà il week end del 15-16 novembre e si concluderà sabato 14 e domenica 15 febbraio: invariato il numero di giornate, otto, però concentrato in soli quattro week end, compresi il 29 e 30 novembre ed il 31 gennaio ed 1 febbraio, con la suddivisione in campionato d'autunno e campionato d'inverno", afferma il deus ex machina Franco Noceti. "Ci sarà qualche variante del percorso, perché il segreto di una manifestazione che dura da così tanto tempo è quello di riuscire ad andare sempre incontro e recepire le indicazione dei partecipanti".
Oltre al sostegno di Comune di Lavagna e Porto di Lavagna spa, l’Invernale del Tigullio può contare anche sul sostegno di Habitaria Sistemi, Quantum Sail Design Group e Botto Elvio e Stefano Assicurazioni. Il Comitato Società Veliche del Tigullio, presieduto da Franco Noceti, è composto da: Ass. Pro Scogli, CN Lavagna, CN Rapallo, CV S.Margherita Ligure, LNI Chiavari & Lavagna, LNI Rapallo, LNI S.Margherita Ligure, LNI Sestri Levante, YC Italiano e YC Sestri Levante.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati