In questi giorni il cantiere ha annunciato la celebrazione della consueta benedizione che riserva al primo esemplare prodotto di ogni modello, come da tradizione Tiara ormai consolidata. Anche per il nuovo 4300 Open in questo caso si tratta di una prima cerimonia alla quale farà seguito quella dedicata a tutti gli appassionati e alla stampa, che si consumerà in occasione del prossimo salone internazionale di Miami il giorno 11 febbraio alle ore 11.00, presso lo stand Tiara al Convention Center booth 24. Durante tale occasione sarà possibile parlare con rappresentanti del cantiere, i quali sono pronti a offrire delucidazioni sulla filosofia della nuova barca e informazioni di natura tecnica a chi ne facesse richiesta.
La nuova ammiraglia della gamma Open di Tiara porta con sè la consueta cura che il cantiere riserva a tutte le sue barche, che ricordiamo essere frutto di severi test in cantiere che precedono il delivery e dai quali scaturisce una scheda qualità particolarmente dettagliata. Inoltre, l’esperienza di ingegneri e tecnici che quotidianamente portano avanti un intenso lavoro di ricerca e sviluppo presso le aree dedicate del cantiere di Holland, nel Michigan.
Tiara 4300 Open, una barca concepita per essere il mezzo ideale per il pescatore sportivo più agguerrito e al contempo la barca con la quale affrontare comode crociere con la famiglia. Tutto questo rientra negli intenti Tiara di proporre barche polivalenti, accattivanti dal punto di vista estetico ma sempre molto tecniche e ricche di contenuti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti