sabato, 8 novembre 2025

REGATE

Successo per la VII Coppamerica Pinta Challenge

successo per la vii coppamerica pinta challenge
redazione

VELA - Dopo ferventi preparativi e impegnative sessioni di allenamenti, che hanno occupato gli equipaggi per tutto il mese di agosto, il 10 e l’11 di settembre, sulle acque antistanti la spiaggia di Bibione quattordici Giro34 si sono dati battaglia nel corso della VII edizione della CoppaMerica “Pinta” Challenge Cup 2011, evento di punta dello Yacht Club Padova.
 
Assistiti dalle più favorevoli condizioni meteo, che hanno regalato uno splendido fine settimana di sole estivo ed una termica da sette/otto nodi sia nella giornata di sabato che in quella di domenica, gli organizzatori della manifestazione non potevano ambire ad un successo maggiore a premiare i loro sforzi. Quest’anno lo Yacht Club Padova e Vela Italia con Cino Ricci, patron della manifestazione sin dalla sua prima edizione, sono stati magistralmente affiancati nell’organizzazione dell’evento dal Circolo Velico Bibione, con il suo presidente Manuel Orvieto, dalla Darsena di Portobaseleghe, con il Direttore GianlucaFeruglio e dal Villaggio Capalonga con il suo Direttore Gabriele Sartori, e supportati significativamente dal main sponsor BibioneMare S.p.A nella persona dell'Amministratore Delegato Dott. Elvio Sartori.
Gli obiettivi erano quelli di elevare ancora di più, se possibile, il livello tecnico e di spettacolarità della manifestazione, pur mantenendo la natura e lo spirito di Campionato delle Scuole di Vela, nonché di offrire ai regatanti i servizi di una vera e propria cittadella della vela all’interno del Villaggio Capalonga e della splendida cornice naturalistica offerta dalla laguna di Valgrande e Vallesina.
 
Obiettivi tutti raggiunti.
Le premesse si erano già manifestate all’atto della presentazione della due giorni di regate, quando, nel giro di pochi giorni, erano già state raccolte le iscrizioni dei quattordici equipaggi partecipanti: Velaraid Sailing Crew di Venezia con tre imbarcazioni, Circolo Vela Mestre, Arkanoè Portodimare Padova, Yacht Club Vicenza, Patavini Nautae, Zapi Sailing Team, Margherita Sailing Team, SailAcademy Padova, SIV Romagna Proeco, Circolo Velico Bibione e i due equipaggi dello Yacht Club Padova.
Un grazie particolare va a Sebastiano Ferrazzuto ed Alberto Ghè, i quali già alla fine della VI CoppaMerica avevano promesso una significativa partecipazione della loro associazione Velaraid Sailing Crew alla edizione a venire, e così è stato, divenendo la scuola con il maggior numero di barche iscritte.
Che il livello tecnico dovesse essere elevato lo si immaginava dai nomi dei partecipanti: quest’anno Franco Ricci, detentore del titolo con SIV Romagna Proeco, preannunciava che avrebbe ricevuto del filo da torcere da Roberto Caramel di Arkanoè Portodimare, grande conoscitore della zona. Altri favoriti Roberto Mazzucato, su Margherita, proveniente dal recentissimo Campionato Italiano X35 di Punta Ala e Mimmo D’Avanzo, fiore all’occhiello dello Yacht Club Padova in qualità di direttore sportivo del Club.
Ma non solo i nominati, con i loro equipaggi, hanno rivelato ottime capacità. Vi è da dire che tutti gli equipaggi hanno saputo sfruttare al meglio l’opportunità offerta quest’anno da Cino Ricci di poter utilizzare le imbarcazioni già nel mese di agosto ed hanno dato vita a intensi week end di allenamenti già nelle settimane precedenti il Campionato, per rodare la squadra e conoscere i Giro34, famosi per il Giro d’Italia a Vela.
 
E gli exploit non sono mancati: da menzionare le ottime prestazioni dell’equipaggio Patavini Nautae, con al timone Fabrizio Cazzoli, sempre a dare battaglia ai favoriti e con un primo nella terza regata di sabato, nonché la grande crescita dell’equipaggio dello Yacht Club Vicenza, piazzatosi al settimo posto della classifica generale. Passi in avanti e grandissimo impegno per Zapi Sailing Team, in crescita nella formazione del gruppo, grande spirito sportivo per SailAcademy e Circolo Velico Bibione che hanno venduto cara la pelle e si sono dati battaglia fino all'ultima regata.

Una nota tutta "rosa" è la partecipazione dell'equipaggio del Circolo Vela Mestre di Gianfranco Berton con la skipper Elisa Mattioli che ha saputo ben difendersi dagli attacchi degli altri equipaggi
Non dimentichiamo poi i ragazzi dello Yacht Club Padova 1 che raccoglie, come ogni anno, direttivo e soci partecipanti cercando di dare il massimo tra organizzazione e agonismo da regata! Un bravo va ai ragazzi dell'equipaggio, conosciutisi appena una settimana prima della regata e che hanno dimostrato una grande armonia e spirito di squadra fin dai primi bordi!
Venendo alla cronaca della regata, i favoriti si sono subito visti in mare: grandi sfide tra SIV Romagna Proeco di Franco Ricci, Arkanoè Portodimare di Roberto Caramel, Margherita di Roberto Mazzucato e Yacht Club Padova 2 del nostro grande Mimmo D'Avanzo.
Nelle prime due prove Siv Proeco e Arkanoè si sono dati battaglia sin dal primo bordo scambiandosi la prima e la seconda posizione nelle due regate. La seconda fila se la sono invece contesa Mazzucato di Margherita, i Patavini Nautae di Fabrizio Cazzoli e lo Yacht Club Padova 2 di Mimmo D'Avanzo. Alla terza prova, grande risultato dei Patavini Nautae, primi davanti a Ricci e Mazzucato. Con Arkanoè quarto per problemi con la mura. Nella seconda giornata di regate, caratterizzata da vento leggero, Roberto Mazzucato su Margherita ha saputo leggere dove fossero le zone con maggior pressione, aggiudicandosi due pirmi, uno davanti a Ricci ed il secondo davanti al nostro Mimmo D'Avanzo dello YCP, che ha saputo interpretare le regate in un continuo crescendo... un paio di giorni in più e lo avremmo visto sicuramente sul podio.
Alla fine, nella spettacolare scenografia del ristorante Teatro del Capalonga, in riva al mare, tutti gli equipaggi sono stati premiati, com'è uso della manifestazione, mentre, anche quest'anno, Franco Ricci è riuscito a tenersi la “Pinta”, trofeo della CoppaMerica. Seconda in classifica generale Margherita con Roberto Mazzucato e terza Arkanoè Portodimare con Roberto Caramel.
La Coppa di Cino, per simpatia e sportività, quest'anno è andata al Circolo Velico Bibione.
 


29/09/2011 12:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci