Buona la prima nel Golfo di Lecco per l’edizione 2022 del Campionato Velico del Lario della classe ORC (programmato su otto tappe) con la regia della Società Canottieri Lecco e la collaborazione del Circolo Vela Pescallo. Grazie anche alle condizioni meteo, che hanno concesso una “provvidenziale” tregua alla pioggia, tutte le regate hanno potuto andare a termine.
Si è cominciato sabato 7 maggio con la prova “crociera” su un percorso dal Golfo di Lecco sino a Abbadia Lariana da ripetersi tre volte con 8 nodi di vento da Sud (la Breva).
Il successo è andato, nella categoria “Club”, la più numerosa, a Tommaso Gariboldi con il suo Este 24 “Fantaghirò” (Annje Bonnje Como). Il lecchese Richard Martini con il Platu 25 “Kong Bambino Viziato” (per i colori della Lega Navale Italiana di Mandello) ha invece vinto nella categoria “One Design”.
Il “Tivano” (vento da Nord) ha caratterizzato le due prove in circuito disputate nella mattinata di domenica 8 maggio, prima di lasciar spazio alla pioggia. Due regate molte belle con vento teso e belle sfide con ancora una volta protagonista “Fantaghirò” nei “Club” che ha piazzato una doppietta senza possibilità per “CatMaz” il D772 del Circolo Vela Moltrasio (Co) del timoniere Stefano Delle Donne per due volte secondo.
Negli “One Design” vittoria di giornata per il J24 “Bruschetta Guastafeste” di Sonia Ciceri (Cv Tivano Valmadrera) a pari punti con il Melges 24 “Neghenè” di Fabio Proverbio (Cus Milano) con un successo parziale di giornata e un secondo posto per entrambi. Il primo posto nell’ultima prova ha però favorito, da regolamento, Sonia Ciceri di Mariano Comense (vincitrice del Cvl nel 2021 nell’allora Gruppo B).
Ma ecco i podi della due giorni di Lecco.
Regata “crociera” - Categoria Club: 1) “Fantaghirò” (Este 24 - Tommaso Gariboldi timoniere – Annje Bonnje Como), 2) “CatMaz” (D772 - Stefano Delle Donne – Cv Moltrasio); 3) “Scheggia” (Evolution 10 – Angelo De Bari – Lni Mandello). Categoria “One Design”: 1) “Kong Bambino Viziato” (Platu 25 – Richard Martini – Lni Mandello); 2) “Neghenè” (Melges 24 – Fabio Proverbio – Cs Milano); 3. “Bruschetta Guastafeste” (J24 – Sonia Ciceri – Cv Tivano Valmadrera).
Regate in circuito – Categoria Club: 1) “Fantaghirò” (Este 24 - Tommaso Gariboldi timoniere – Annje Bonnje Como – 1/1 i piazzamenti); 2) “CatMaz” (D772 - Stefano Delle Donne – Cv Moltrasio – 2/2); 3. “Pazzia” (Evolution 10 – Ottavio Nannavecchia – Canottieri Lecco – 3/5). Categoria “One Design”: 1) “Bruschetta Guastafeste” (J24 – Sonia Ciceri – Cv Tivano Valmadrera – 2/1); 2). “Neghenè” (Melges 24 – Fabio Proverbio – Cs Milano – 1/2); “Futura” (J80 – Fiorenzo Longhi – Lni Mandello del Lario – 3/3).
Partner della regata di Lecco Autocogliati Volkswagen.
Queste le prossime tappa del circuito dopo il debutto di Lecco: 28/29 maggio Dervio; 11/12 giugno Pescallo (Bellagio); 2/3 luglio Dongo; 23/24 luglio Pescallo-Bellano; 3/4 settembre Domaso; 17/18 settembre Colico-Dervio-Colico e 22/23 ottobre Pescallo-Lecco.
P { margin-bottom: 0.21cm }Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat