E’ tornato al rendimento ottimale il Solaris OD 36 Magic, dopo un avvio di stagione che aveva appena risentito della ruggine accumulata dall’equipaggio nella stagione invernale. La barca del cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud) ha infatti vinto nuovamente alla Regata dei Due Golfi, a Lignano Sabbiadoro. Anche se, stavolta, si è dovuta ‘accontentare’ del successo di classe. L’armo guidato dal maniaghese (Pordenone), Eros Pascotto, con al timone il giovane ed efficace skipper sangorgino (Ud), Davide Bivi, ha infatti sbaragliato la categoria Charlie del raggruppamento Open, vincendo in tutte e quattro le prove disputate nella competizione organizzata dallo Yacht Club Lignano e giunta alla trentacinquesima edizione. Stavolta non ha potuto però puntare al successo in assoluto. Pur navigando sempre nelle prime posizioni nelle quattro prove che sono state disputate su percorso a bastone, stavolta se l’è dovuta vedere con un avversario davvero imprendibile, anche grazie alle grandi dimensioni. Quasi doppie rispetto a Magic. Si trattava del Trans Pac 52 Soni castro, con equipaggio austriaco, facente parte di un team che fa ormai da anni della classica manifestazione dello YCL un appuntamento da non perdere, e possibilmente da vincere. Il Trans Pac 52 è una barca molto nota agli appassionati. Vi regatano nei mari del mondo anche i velisti e gli equipaggi della Coppa America, da Roussel Coutts al team di Mascalzone Latino. Alla regata dei Due Golfi, Magic non ha dunque perso un solo colpo. E ha trovato nelle prime due giornate di regata, nelle quattro prove effettuate, le condizioni ideali per dare il massimo, con il vento che andava dai 6 ai 14 nodi. Poi, l’ultimo giorno, la quasi bonaccia ha costretto gli organizzatori a rinunciare alla disputa dell’ultima prova. E’ stata dunque festa anche questa volta, sulla banchina del Marina Punta Faro, per Magic, Bivi, Pascotto e l’armatore Rinaldo Puntin, patron del Cantiere Se.Ri.Gi.. E ora la barca si appresta a raggiungere Santa Margherita di Caorle. Da dove, con l’equipaggio femminile delle Stelle Olimpiche, le ragazze olimpioniche di diverse discipline sportive guidate da Giulia Pignolo, prenderà il via fra pochi giorni la Duecento, da Caorle all’isolotto croato di Sansego, in Istria, e ritorno.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese