Chioggia, 8 novembre 2015 - Ha preso il via nel weekend a Chioggia la trentanovesima edizione del Campionato Invernale organizzato dal Circolo Velico Il Portodimare di Padova. Dopo lo stop forzato dovuto alla totale assenza di vento nella giornata inaugurale e la sosta per il ponte del primo novembre le trenta imbarcazioni iscritte hanno portato a termine due prove nella giornata di sabato, grazie all'esperienza del comitato di regata che, nonostante le previsioni meteo non fossero troppo clementi, è riuscito pazientemente a saper attendere i momenti giusti per far iniziare le procedure di partenza.
Due prove non semplici con una brezza leggera e di non facile interpretazione, che ha messo a dura prova tattici e strateghi delle trenta imbarcazioni in regata. A terra le classifiche iniziano quindi a prendere forma e la cronaca si riprende i suoi spazi. I grandi favoriti della vigilia non deludono le aspettative con Sideracordis, l'X-41 di Pier Vettor Grimani (1-2) che balza al comando del gruppo A, seguito dal Millenium 40 Luna per te di Volpato Roberto con a bordo Dario Malgarise e dai giovani di Artemisia, il Delta 120 modificato di Giorgio Penzo.
Nel gruppo B si presenta un bel duello tra i due gemelli X-Real di Federico Servadio (1-1) e Demon X (2-2) del Duo Lombardo - Borgatello, con il il primo in vantaggio di quattro punti sul secondo. Terza posizione per il First 35 Olalla (3-3) di Fabrizio Cazzoli.
Tra i Minialtura, che si è presentata al campionato come la classe più numerosa, la sfida sarà combattuta fino all'ultima prova. A guidare la classifica generale dopo due prove è Boomerang (1-3), il Platu 25 di Nicolò Scarpa che ha preceduto Oca Gialla (4-1), l'Ufo 22 di Bighin Sandro e Maramao (3-4) di Davide Ravagnan.
Quanto alla classifica in IRC in prima posizione Luna per Te a pari punti con Demon X davanti a Olalla.
Sarà possibile seguire il Campionato Invernale attraverso le pagine ufficiali di Facebook e Twitter del Circolo Velico Il Portodimare, dove verranno pubblicati aggiornamenti live dal campo di regata.
La manifestazione proseguirà con la giornata di recupero fissata per sabato 14 novembre con partenza della prima prova di giornata alle ore 10:00. Da sottolineare l'attenzione di tutti i concorrenti verso l'ormai prossima decisione dell'ORC sul l'assegnazione o meno del prossimo Campionato Europeo Sportboat al Portodimare. Il giudizio verrà preso in occasione dell'annuale incontro dell'ORC in Cina, per la precisione a Sanya, dove dal 6 al 12 novembre si terrà l'annuale Assemblea Generale.
Tanti i premi ed i trofei memorial messi in palio anche quest'anno dall'organizzazione, a partire dal Trofeo Challenge «Giorgio Scionti» all' imbarcazione del primo raggruppamento ORC prima classificata in overall, il Trofeo "Gianmaria Pulina" all'imbarcazione del secondo raggruppamento ORC prima classificata in overall, il Trofeo Challenge «Presidente PDM» all' imbarcazione prima classificata IRC in overall, ed ancora il Trofeo "Sergio Palmi Caramel" al socio o ai soci del Portodimare che meglio hanno rappresentato i valori del circolo nella stagione 2014/15 in base a motivazione espressa dal Consiglio Direttivo. Sarà infine assegnato un premio al primo, secondo e terzo per ogni classe e/o raggruppamento nella classifica finale.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat