Dopo la pausa natalizia, questa settimana riprenderà in pieno l'attività del X Campionato Invernale d'altura "Città di Bari", quest'anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion. Proprio al Barion, mercoledì prossimo, si svolgerà la premiazione relativa all'ultima regata dicembrina, mentre domenica 11 gennaio gli equipaggi torneranno in acqua per nuova prova del Campionato, la "IV Coppa Maestrale" messa in palio dall'omonimo circolo di Santo Spirito.
In Categoria "Altura", dopo due prove disputate, è il GS 37 Morgan di De Gemmis (CC Barion) a guidare la classifica, seguito dall'X-43 Blu-X di Cioce (CV Bari). A guidare la classifica overall della Categoria "Minialtura" invece, dopo quattro prove disputate, è il Surprise Argentina di Lorusso (CV Bari), seguito da Travel, Melges 24 di Campanile (CUS Bari).
"La classe dei Melges è una classe molto difficile ed impegnativa – ha detto Antonio Pastore, armatore di Folle Volo Pegasus nonché delegato della classe per la Puglia – e nella nostra regione c'è un tasso tecnico certamente elevato, basti pensare a Montefusco, campione italiano di Melges 24 nel 2006, a Semeraro, e a Ferrarese".
Eppure negli anni la flotta dei Melges 24 a Bari si è notevolmente assottigliata, e si possono notare grandi differenze già esaminando l'elenco degli iscritti del Campionato scorso e quello di quest'anno. "Sulla spinta emotiva di cimentarsi in questa particolare Classe – ha spiegato Pastore - da subito diversi equipaggi baresi hanno, dopo la propria esperienza su altre Classi, scelto e acquistato il Melges24. Ma le regate di Classe sono quasi sempre al Nord, e i notevoli costi nel rinnovo di vele ed equipaggiamenti, la difficoltà di raggiungere i campi di regata hanno attualmente ridotto la flotta in cinque barche a Bari e tre nel nordbarese con equipaggi pendolari".
La speranza è che il rinnovato interesse attorno alla vela in Puglia, e le manifestazioni sempre più rilevanti anche a livello internazionale, riescano a "rimpinguare" anche la flotta barese dei Melges 24.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera