domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CAMPIONATI INVERNALI

Si chiude bene a Palermo la WaveDogSails Winter Cup

si chiude bene palermo la wavedogsails winter cup
redazione

Bella chiusura della WaveDogSail Winter Cup organizzata dal Centro Universitario nel Golfo di Palermo.  Le cinque prove nelle due giornate di gara confermano l’impegno degli organizzatori a preparare al meglio la flotta del Capoluogo Siciliano agli eventi Nazionali ed Internazionali che vedranno la Sicilia protagonista a partire dal prossimo mese.

Sabato la flotta dei Minialtura scende al gran completo per l’ultima serie di prove in una giornata praticamente estiva. Si molla il sartiame perché è prevista poca aria e si scelgono i set di vele per il vento leggero. Giuseppe Cascino su Birbante, forte della sua leadership in classifica generale, sa che deve solo controllare la flotta per assicurasi la vittoria finale. Ma la matematica non è dalla sua parte e gli altri non sono disposti a dargli vita facile. Così sarà la giornata di Alberto Wolleb e del trapanese Luigi Ciaravino. Si prendono con autorità una prova per uno, dimostrando che Brera Hotels e Grande Evento si muovono al massimo quando c’è da pennellare ogni minima raffica dei venti più leggeri. Bene anche ha fatto l’equipaggio marsalese di Little Sciù guidato da Raffaele Gambina. I lilibetani, avvezzi al vento forte delle loro terre, dopo tre mesi di intenso lavoro sono riusciti a mettere a punto barca ed equipaggio per le bavette di vento. A Giuseppe Cascino comunque basta un terzo posto nelle prima prova della giornata per mettere meritatamente in cassaforte il titolo invernale, a dimostrazione che la continuità nei risultati paga sempre.

 

Domenica, tra le barche più grandi, capolavoro del First 34.7 Julies et Jim. La classifica generale sembra ormai in mano a Cochina, First 40 di Giorgio Fabbri, ma Jimmy Brucato non è sceso in acqua per passare una domenica al sole. Salvatore D’amico ed il team della North Sails guidato da Giuseppe “Paletta” Leonardi lo supportano alla ricerca di una difficile rimonta. Si inizia quasi puntuali appena la brezza si stende e sulle bavette Julies et Jim non perde un colpo. La sintonia tra tattico e timoniere è perfetta, l’equipaggio gira come un orologio. Il fine è minimizzare il distacco da Cochina e fare in modo che i compensi rimettino le cose in pari. Complice anche la lotta serrata tra tutti i concorrenti, l’impresa riesce. Bene hanno fatto oggi Dieci e Lode guidata dall’esperto Stefano Reina, che è riuscito finalmente a fare girare bene barca ed equipaggio con venti più leggeri e ancor meglio è andato Luca Ciancimino sull’X35 L’Irascibile, che paga però il rating di questo progetto nata per la monotipia. Alla fine di tre prove corse in tutte le condizioni di vento, Julies et Jim riesce sempre a sopravanzare i diretti avversari di Cochina e li raggiunge in testa nella classifica finale.

Tra i Gran Crociera vittoria del team dello Sporting Village. Forti dell’ottimo terzo posto ottenuto nella classifica generale dei Minialtura, lo Sporting Village conferma tra i Gran Crociera l’ottimo lavoro svolto durante questa stagione e si prepara ad allestire al meglio la stagione nazionale che va ad iniziare.

 

L’altissimo numero di prove disputate ha permesso a tutti di mettere a punto tutto quello che occorre per presentarsi al meglio agli eventi della stagione nazionale. Jules et Jim punta decisamente a vincere il Campionato Italiano Offshore. Roderà ancora il suo fortissimo team nella Palermo-Ustica-Palermo per presentarsi al meglio alla Onehundredandthirtymiles da Palermo a Salina, quindi la Tre Golfi di Napoli e la Cyclopes Route in Calabria.

Per i Gran Crociera l’evento principe sarà la Eolian Sailing Week dei primi di maggio nel paradiso delle Eolie. L’evento è gia “sold out” con due mesi di anticipo e Sporting Village troverà una flotta fortissima a contrastarla. A metà Giugno San Vito  Lo Capo ospiterà il Campionato del Mediterraneo Orci. Dopo la edizione “epica” dello scorso anno, le più forti barche del Mediterraneo si scontreranno nelle acque di uno dei posti più belli di Italia. Elima, Dieci e Lode e L’Irascibile saranno padroni di casa e dovranno vendere cara la pelle nelle acque amiche.

Subito dopo ferragosto si andrà a “South”. South è il nome della regata offshore che partirà da Sciacca e porterà la flotta nella acque più meridionali di Italia. L’arrivo dopo 140 miglia sarà a Lampedusa che accoglierà dal 21 al 23 Agosto la Lampedusa Sailing Week. Si correrà anche in IRC per agevolare i concorrenti maltesi. 


17/03/2014 08:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci