Sessa Marine si presenta al 2010 con un nuovo grande successo. C38, vince l'award come miglior sport cruiser nella categoria sotto i 45 piedi al London Boat Show 2010. Dopo la vittoria con C68 al Festival de la Plaisance di Cannes 2009, Sessa Marine si conferma ancora una volta uno dei cantieri più attivi e vincenti del panorama nautico mondiale.
Negli ultimi anni Sessa ha creato alcuni tra i cruiser sportivi più dinamici e dall'impatto visivo unico. Un'unione di stile e qualità alla quale si aggiunge una solida competitività in termini economici.
Riccardo Radice - contitolare Sessa Marine - commenta così il riconoscimento: "Vincere un premio a Londra ed avere tre barche di una gamma tutte nominate sfidando tutta la concorrenza e' un'enorme soddisfazione e motivazione per Il cantiere, per la nostra rete di distribuzione e soprattutto per tutto il team di progetto guidato da Christian Grande e Massimo Radice. Dopo il successo di Cannes con la C68 ecco arrivare anche un prestigioso premio per la "sorellina più piccola" C38 a cui si ispirano le linee e I concetti. In Inghilterra, Sessa ha già vinto due anni fa' con la C46. Il nostro progetto di branding continua senza interruzioni anche in un periodo così difficile. Per l'anno prossimo ci riproveremo introducendo la Fly54 ed altri quattro nuovi modelli in fase di studio".
C38 è un cruiser di medie dimensioni con il confort da grande barca. I punti di forza che hanno permesso questo successo sono l'ottimizzazione degli spazi, grazie ad un lay out riuscitissimo, che offre una cabina armatoriale con un bagno tra i più ampi della sua categoria; una doppia cucina, la prima interna completa nata dalla collaborazione con Boffi, uno dei marchi top del design Made in Italy, ed un'altra esterna. Altri fattori decisivi sono stati un vasto pozzetto con divano prendisole, chaiselongue di nuova concezione, godibili in ogni situazione grazie al pratico hard top con tetto apribile elettrico ed una postazione guida ideale. La barca è disponibile con motori D4 entrofuoribordo da 300 hp che permettono una velocità di crociera di 28 nodi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”