sabato, 8 novembre 2025

PIRATERIA

Sequestro Savina Caylyn: proposta sicurezza privata a tutela dei marinai

sequestro savina caylyn proposta sicurezza privata tutela dei marinai
redazione

PIRATI - Dopo un primo contatto avvenuto ieri sera con uno dei sequestratori si sono interrotti le comunicazioni con la ' Savina Caylyn', la petroliera italiana sequestrata ieri in pieno Oceano Indiano con a bordo 22 persone, cinque italiani e 17 indiani. 
Mentre il cargo prosegue la sua navigazione verso le coste somale in Italia si discute sulla possibilità di utilizzare la polizia privata a tutela dei nostri mercantili impegnati sulle rotte dei pirati.

"In seguito alla notizia della  cattura da parte dei pirati della petroliera italiana Savina Caylin, con 22 marinai a bordo dei quali 5 italiani, con il collega Gregorio  Fontana abbiamo chiesto e ottenuto un colloquio con il presidente  Donato Bruno per inserire urgentemente nei lavori della commissione  Affari costituzionali una proposta di legge gia' presentata nel 2010 e sollecitata da molti armatori affinche' le navi italiane possano  essere tutelate da servizi di vigilanza privata''. E' la dichiarazione di  Michele Scandroglio, deputato del Pdl. 
'' L' utilizzo di sicurezza privata - continua Scandroglio- con  l' impiego di guardie giurate e con l' utilizzo di armi comuni da fuoco, a protezione di merci e valori su navi mercantili e su navi da pesca  battenti bandiera italiana nelle acque internazionali in cui esiste il rischio pirateria, e' stato peraltro previsto gia' nel 2009 da una  raccomandazione dell' Assemblea dell' Unione dell' Europa occidentale. 
Quello da noi proposto - rimarca l' esponente Pdl- e' un provvedimento a costo zero per il bilancio dello Stato e che metterebbe in sicurezza  le navi italiane, sempre piu' spesso coinvolte in questo crescente fenomeno degli attacchi da parte dei pirati''.
'' E' un' iniziativa a nostro avviso indispensabile - conclude  Scandroglio - per garantire il diritto alla sicurezza e per scongiurare il rischio che l' armamento italiano si trovi nella condizione di  dovere immatricolare le proprie unita' con la bandiera di altro Stato, magari dell' Unione Europea, con le evidenti negative ricadute  economiche, fiscali e occupazionali che ne deriverebbero per il nostro Paese''.


09/02/2011 17:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci