Dopo una vigilia di assoluta bonaccia arriva lo scirocco previsto a Sciacca. La mattinata si apre con 20 nodi e mare che va montando. Alle 10 sono tutti pronti in banchina. Dieci e Lode è stata preparata con cura ed il timone viene affidato al trapanese Luigi Ciaravino, forte specialista dei Platu 25 ma a suo agio anche con barche più grandi, soprattutto con le condizioni dure che oggi si preannunciano. Da Bergamo sono arrivati gli atleti dell’Azurree 40 Float On. Faranno tante regate in Sicilia e vogliono prepararsi al meglio, ed oggi ci sono le condizioni ideali per fare sviluppare la massima potenza alla loro barca. Lo stesso vale per il nuovo aggressivo Solaris 36 Emy Too di Salvatore Sieli. Armato anche lui con i gennaker guarda con un pelo di apprensione l’anemometro che sale inesorabilmente, annullando con i suoi valori la possibilità di utilizzare alcune vele di prua. Sono tutti pronti per contrastare il terzetto in testa alla classifica generale, Jules et Jim di Umberto e Jimmy Brucato, Sagola Biotrading del marsalese Beppe Fornich e Niño di Massimo Licata D’Andrea. Il clima di attesa viene scosso dall’assenza dei palermitani di Jules et Jim. Contando sulla regolarità del Campionato di Sciacca, rinunziano a scendere in acqua potendo sfruttare tutti e tre gli scarti che la efficiente organizzazione della Lega Navale permetterà con la disputa di tutte le prove. Gli animi si caricano perché tutti sono consapevoli che oggi la classifica generale può essere stravolta e che il vertice può essere alla portata di tutti.
Il Comitato esce per una prima verifica. I nodi sono 24 ma quello che occorre controllare e l’altezza dell’onda che cresce minuto dopo minuto. Nel giro di mezz’ora il vento sale a 28 nodi e l’onda cresce fino ad un metro e mezzo. Il Comitato blocca la flotta in porto ed attende ancora. Si esce di nuovo sul campo di regata, si misurano trenta nodi e si constata che l’onda sta salendo oltremodo. Non ne vale la pena forzare la mano. A Sciacca il vento non manca mai e così il Comitato rimanda tutti alla prossima tornata di gare del 28 Marzo. Le prove di oggi verranno recuperate a seguire.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe