Al termine del secondo giorno di regata del Campionato Mondiale Soling a La Marina di Scarlino l’equipaggio ungherese formato da Gorge Wossala, Peter Nemeth e Karoly Vezer è primo in classifica con 15 punti. Al secondo posto l’argentino Gustavo Warburg ed al terzo il norvegese Preben Asbjornrod. Migliore tra gli italiani l’equipaggio di Maffezzoli al 23mo posto.
Alle 12.15 sotto un cielo parzialmente nuvoloso con sprazzi di sole e 10-12 nodi di vento da nord est il Comitato di Regata ha dato il via alla terza regata del Campionato Mondiale Soling. La flotta di 40 imbarcazioni provenienti da 17 nazioni ha tagliato la linea di partenza per poi puntare la prua verso le verdi colline maremmane e l’antico borgo medievale di Scarlino. Nel corso della regata il cielo si è rannuvolato sempre di più e all’inizio della terza bolina il vento è ruotato di 180 gradi. Il tempestivo intervento del Comitato di Regata presieduto da Luigi Cuccotti hanno consentito il completamento della prova grazie al nuovo posizionamento del campo e la riduzione del percorso di un lato. La terza regata del giorno è stata vinta dall’austriaco Carl Auteried (AUT117), seguito al secondo posto dall’argentino Gustavo Warburg (ARG32) e al terzo da un altro equipaggio austriaco timonato da Stefan Glanz (AUT114). Migliori tra gli italiani l’equipaggio Maffezzoli (ITA259) al quindicesimo posto.
Dato che le condizioni meteo continuavano a peggiorare con notevoli temporali sul cielo del Golfo di Follonica, il Comitato di Regata ha invitato la flotta a far ritorno a terra issando l’intelligenza a terra, il segnale che indica alla flotta di restare in attesa di decisioni da parte dell’organizzazione.
In serata i 130 velisti con le loro famiglie hanno partecipato alla cena organizzata dal Club Nautico Scarlino presso la Sala Auser. Ancora un’occasione per gli atleti provenienti da Germania, Austria, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Canada, Danimarca, Francia, Ungheria, Slovenia, Gran Bretagna, Portogallo, Spagna, Svizzera, Olanda Norvegia e Italia di scoprire le specialità eno-gastronomiche della Maremma.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate