venerdí, 7 novembre 2025

METEO

Sardegna: tra sabato e domenica onde anche fino a 20 metri

sardegna tra sabato domenica onde anche fino 20 metri
Roberto Imbastaro

Il sito a cui dovete collegarvi è http://ricerca.ismar.cnr.it e cercare poi il sistema di previsione onde Nettuno e la previsione a 72 ore. L’animazione che vedrete è assolutamente impressionante: onde alte fino a 12 metri si formeranno tra la notte del 24 ( iniziando più o meno alle 21:00) e domenica mattina proprio davanti alle coste occidentali della Sardegna attraversando poi il canale per dirigersi verso Favignana e il trapanese. Normalmente onde di questa importanza, secondo gli esperti, si formano nel corso delle tempeste nel tratto di mare che va dalle Baleari ad Alghero, ma raggiungono l’altezza massima ben lontano dalla costa. A vedere la previsione di Ismar/Cnr questa volta non sarà così e si aspetta una mareggiata durissima sulle coste esposte di Alghero, Oristano fino a Capo Teulada. E la mattina dopo sarà la volta della Sicilia. Dall’Ismar/Cnr spiegano che ad una mareggiata provocata dal libeccio con onde di 8/9 metri, subentrerà il maestrale proveniente dal Golfo del Leone spingendo l’altezza delle onde fino ad un massimo di 10/11 metri, con alcune onde che raggiungeranno anche i 20 metri. Il picco per la Sardegna sarà raggiunto verso la mezzanotte del 24. Anche il Tirreno meridionale non se la passerà bene con vento di maestrale che formerà onde di 8/9 metri con picchi di 15. Relativamente alla navigazione sono previste difficoltà anche per le unità di grande stazza. Per la vela, il motore o qualsiasi altro tipo di natante l’unica attività praticabile sarà quella del rinforzo degli ormeggi senza escludere, se possibile e necessario, di portare la vostra fidata barchetta a fare un giro di conoscenza con l’entroterra.


Questo il comunicato completo del Cnr
La situazione meteorologica generale di questo inverno ha dato luogo non solo a temperature che qualcuno non ha esitato a definire polari, ma anche alle più violente tempeste che hanno colpito il Mediterraneo negli ultimi anni. E’ solo di pochi giorni fa la tempesta che si è abbattuta con onde inusitate sulla costa ionica della Calabria e della Sicilia, dove le onde hanno raggiunto un’altezza significativa (una stima medio alta delle singole onde) fra gli 8 e 9 metri, con altezze singole sui 15-16 metri. In queste ore si sta sviluppando un’altra mareggiata particolarmente forte nel mar Ionio che domani spingerà onde fino a 6-7 metri (significativa, singole fino a 12-13 metri) sulle coste libiche.

L’evento più forte è tuttavia previsto per la serata di sabato 24 e la mattinata di domenica 25. Una mareggiata di libeccio colpirà le coste occidentali della Sardegna con onde che alle ore 18.00 sono previste di 8-9 metri (singole fino a 16-17). Subito dopo subentrerà un forte vento di mistral proveniente dal golfo del Leone che spingerà l’altezza delle onde fino a 10-11 metri (singole fino a 20 metri). Il mare sarà pertanto particolarmente pericoloso perché incrociato con le onde da nord-ovest (mistral) che si sovrappongono a quelle da sud-ovest (libeccio). Il picco sulla Sardegna è previsto per la mezzanotte fra il 24 ed il 25. La previsione mostra che la tempesta poi investirà il Tirreno, con onde che sulla punta occidentale della Sicilia raggiungeranno gli 11 m (singole fino a 20, picco previsto per le ore 6). Nel Tirreno meridionale, con mare da nord-ovest (maestrale), la previsione indica onde fra gli 8 e 9 metri (singole onde fino a 15-16 metri). Picco raggiunto nella tarda mattinata del 25.

Questi risultati sono derivano da due avanzatissimi modelli: meteorologico (COSMO, per il vento) e WAM per le onde, attualmente operativi nel Mediterraneo. La previsione, prodotta presso il CNMCA (Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica), è frutto della collaborazione con l’Istituto di scienza marine (Ismar) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il sistema produce giornalmente previsioni di vento e onde per le prossime 72 ore su tutto il Mediterraneo, in particolare sui mari italiani. Le previsioni sono direttamente consultabili in internet ai siti: http://www.meteoam.it, ck su “Previmare Nettuno”; http://www.ismar.cnr.it, ck su “Previsioni onde sistema NETTUNO”, ck su “Previsioni fino a 72 ore ………”




23/01/2009 22:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci