domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

REGATE

RORC Caribbean 600:ultimi preparativi per DSK Pioneer Investments

Inizia da Antigua la stagione 2010 di DSK Pioneer Investments. Lo Swan 90 di Danilo Salsi è arrivato nell'isola caraibica da St Marteen, dove l'equipaggio di Andrea Casale si è riunito il 15 di febbraio per preparare il primo appuntamento stagionale: la RORC Caribbean 600, evento organizzato dal Royal Ocean Racing Club e dall'Antigua Yacht Club.

Per il team di Danilo Salsi, il RORC Caribbean 600 non è certo una novità. L'anno scorso, in occasione della prima edizione, ITA-490 ha chiuso secondo assoluto tra i monoscafi e ha conquistato il successo di classe.

Dopo tre giorni di allenamento e una traversata alquanto tranquilla, DSK Pioneer Investments ha trovato posto lungo le banchine di Falmouth Harbour, un anfiteatro naturale dove il team ha ultimato la messa a punto in vista della partenza, programmata per domani alle ore 12.30 locali (17.30 italiane), ed effettuato le ultime uscite "scortato" da delfini e pesci volanti.

Nonostante si tratti di una regata poco più che neonata, la RORC Caribbean 600 si è già ritagliata uno spazio importante sotto il sole dell'altura internazionale. Merito di un percorso assolutamente unico, della certezza di condizioni meteo favorevoli e di una entry list che di anno in anno diventa sempre più prestigiosa. In questa seconda edizione, DSK Pioneer Investments tenterà di mantenere il titolo conquistato nel 2009 sfidando il velocissimo Beau Geste di Karl Kwok e dello skipper Gavin Brady, il VOR 60 AAG Big One, il Reichel-Pugh 52 Vela Veloce e i Cookson 50 Lee Overlay Partners, vincitore assoluto della passata edizione, e Privateer.

Lasciata Antigua, la flotta, composta tanto da Maxi quanto da imbarcazioni "umane", farà prua verso nord, alla volta di Barbuda, unica boa artificiale del percorso che porterà gli equipaggi verso le boe naturali di Nevis, Saba, St.Barth, St. Marteen, Anguilla, Montserrat, Guadeloupe, Les Desirade, Barbuda, Redonda e ancora Antigua. Un "rally" caraibico lungo poco meno di 600 miglia.

Unica barca italiana iscritta, DSK Pioneer Investments si presenta al via della regata forte di alcune modifiche tecniche apportate nel corso dell'inverno. A entrare nel dettaglio è lo skipper Andrea Casale: "Nel corso della passata stagione abbiamo raccolto informazioni utili per migliorare le prestazioni sotto il giogo dell'IRC. In virtù di ciò abbiamo deciso di ridurre le superfici e abbiamo modificato il punto di mura dei gennaker. Dal punto di vista tecnico abbiamo investito tempo ed energie nell'utilizzo delle staysail che ci consentono di spingere di più la barca. La combinazione di questi elementi, unita alle previsioni di vento leggero, dovrebbe favorirci durante questa prova d'esordio stagionale".
Danilo Salsi, armatore e timoniere di DSK Pioneer Investments: "Antigua è uno dei miei campi di regata preferiti: è un piacere aprire la stagione al caldo dei Caraibi. Giungiamo a questo appunatamento preparati, entusiasti e decisi a ripetere quanto fatto lo scorso anno".

Francesco Mongelli, navigatore di DSK Pioneer Investments: "Il percorso è molto impegnativo. Il punto più delicato sarà il passaggio di Guadeloupe: essendo altissima crea un cono che può sporcare l'aria sino a 10-12 miglia di distanza. Non bisogna poi sottovalutare i rischi connessi alla scarsa rispondenza tra carte nautiche e realtà: alcuni scogli possono risultare 'spostati' addirittura di 400-500 metri".


21/02/2010 23:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci