Atteso, a partire dalla tarda mattinata di domani 15, il passaggio di una forte perturbazione sull’Italia centrale e sulla Capitale: previsti rovesci temporaleschi e raffiche di vento, con disagi significativi sul territorio cittadino e sul litorale. “La macchina operativa", informa un comunicato della Protezione civile capitolina, “è già in stato di preallerta”.
Si sono già tenute numerose “riunioni operative con la Polizia Locale e tutte le altre strutture di Roma Capitale, inclusi i Municipi”. “Il Campidoglio”, prosegue la nota, “è in costante contatto con la Protezione civile regionale e con il Dipartimento Nazionale per affrontare l’emergenza, che al momento si profila da scenario non ordinario”. L’attività, spiega la Protezione civile, è su due livelli: “prevenzione delle criticità e pianificazione della gestione dell’emergenza”.
Sul fronte della prevenzione, 10 squadre con mezzi pesanti hanno pulito a fondo tombini e pozzetti, mentre Ama è al lavoro per rimuovere le foglie dalle caditoie. Quanto alla gestione dell’emergenza, sono state adottate diverse misure: centri operativi in ogni Municipio (COM, Centri Operativi Municipali) e, per fronteggiare rapidamente i disagi maggiori, concentrazione di forze nelle zone critiche come il litorale, Prima Porta, Tiburtina e Piana del Sole.
In XIII Municipio verrà allestito un “posto di comando avanzato”. Presidi operativi saranno dislocati a Prima Porta, dove è stato già controllato in via preventiva l'impianto di sollevamento. Ventimila sacchetti di sabbia serviranno a proteggere le aree di possibile esondazione del Fosso di Pratolungo e gli argini del Canale Palocco all'Infernetto.
Cospicuo lo schieramento di forze: “Ai 650 agenti della Polizia di Roma Capitale già attivi nel controllo degli argini di Tevere e Aniene”, precisa la nota della Protezione civile, “lunedì si aggiungeranno 600 unità operative” tra personale proprio, volontari, operatori Ama e del Servizio Giardini con relativi mezzi e materiali. Obiettivo, “risolvere allagamenti, mettere in sicurezza gli alberi e gestire ogni altro genere di criticità”.
Fonte: Comune di Roma
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura