Atteso, a partire dalla tarda mattinata di domani 15, il passaggio di una forte perturbazione sull’Italia centrale e sulla Capitale: previsti rovesci temporaleschi e raffiche di vento, con disagi significativi sul territorio cittadino e sul litorale. “La macchina operativa", informa un comunicato della Protezione civile capitolina, “è già in stato di preallerta”.
Si sono già tenute numerose “riunioni operative con la Polizia Locale e tutte le altre strutture di Roma Capitale, inclusi i Municipi”. “Il Campidoglio”, prosegue la nota, “è in costante contatto con la Protezione civile regionale e con il Dipartimento Nazionale per affrontare l’emergenza, che al momento si profila da scenario non ordinario”. L’attività, spiega la Protezione civile, è su due livelli: “prevenzione delle criticità e pianificazione della gestione dell’emergenza”.
Sul fronte della prevenzione, 10 squadre con mezzi pesanti hanno pulito a fondo tombini e pozzetti, mentre Ama è al lavoro per rimuovere le foglie dalle caditoie. Quanto alla gestione dell’emergenza, sono state adottate diverse misure: centri operativi in ogni Municipio (COM, Centri Operativi Municipali) e, per fronteggiare rapidamente i disagi maggiori, concentrazione di forze nelle zone critiche come il litorale, Prima Porta, Tiburtina e Piana del Sole.
In XIII Municipio verrà allestito un “posto di comando avanzato”. Presidi operativi saranno dislocati a Prima Porta, dove è stato già controllato in via preventiva l'impianto di sollevamento. Ventimila sacchetti di sabbia serviranno a proteggere le aree di possibile esondazione del Fosso di Pratolungo e gli argini del Canale Palocco all'Infernetto.
Cospicuo lo schieramento di forze: “Ai 650 agenti della Polizia di Roma Capitale già attivi nel controllo degli argini di Tevere e Aniene”, precisa la nota della Protezione civile, “lunedì si aggiungeranno 600 unità operative” tra personale proprio, volontari, operatori Ama e del Servizio Giardini con relativi mezzi e materiali. Obiettivo, “risolvere allagamenti, mettere in sicurezza gli alberi e gestire ogni altro genere di criticità”.
Fonte: Comune di Roma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati