La Rolex Middle Sea Race, che quest'anno prenderà il via sabato 17 ottobre, è stata testimone di numerosi cambiamenti e sfide nei suoi quarantuno anni di storia e il 2009 non fa eccezione. Per la prima volta in assoluto, la regata partirà dal porto naturale più famoso di Malta - Grand Harbour - una modifica rilevante rispetto alla tradizione del passato. Ma la novità più sorprendente, forse, è quella che riguarda la sede del Royal Malta Yacht Club, il quartier generale della regata.
Chi partecipa quest'anno per la prima volta alla Rolex Middle Sea Race, probabilmente non coglierà l'immensità di questo cambiamento. La magnifica atmosfera creata dalla scenografia di Fort Manoel, risalente al XVIII secolo, è stata cancellata e rimpiazzata da una bellissima struttura moderna, perfettamente rodata, come se fosse in uso già da parecchi anni. Ben lontani dalla verità. Quando l'ultima barca in regata, Squibs, tagliò il traguardo della Rolex Middle Sea Race lo scorso anno, si chiuse un importante capitolo della storia del Royal Malta Yacht Club e della sua prestigiosa regata. Se ne aprì uno nuovo, la cui fine non era per niente certa.
John Ripard, presidente del Royal Malta Yacht Club, fa luce su questi eventi e sul cambio della sede operativa del club da Manoel Island attraverso Msida Creek fino a Ta' Xbiex: "Seduto in questo edificio, oggi, è difficile immaginare che dodici mesi fa non sapevamo nemmeno di venire qui. È stata un'impresa incredibile. Devo riconoscere che gran parte del merito di quest'opera spetta a chi prese atto del fatto che dovevamo spostarci, affrontò il dispiacere di lasciare Fort Manoel dopo tanto tempo e poi creò una club house come questa in un lasso di tempo molto breve; dobbiamo attribuire tutto ciò all'infaticabile lavoro, al tempo e all'energia che il nostro attuale Commodoro Georges Bonello Dupuis ha dedicato all'intero progetto."
E' stato un grosso risultato. La maggior parte dei circoli che organizzano regate d'altura di 600 miglia nautiche, in grado di richiamare le migliori barche da regata offshore, impiega almeno otto mesi per prepararsi dell'evento. Pochissimi considerano o eseguono un cambio di sede durante quel periodo, soprattutto se gli edifici devono essere completamente ristrutturati. Il trasloco ha richiesto "verve" e nervi. Le trattative con il governo maltese si sono concluse solo due settimane fa, quando il contratto d'affitto è stato firmato formalmente. Nel frattempo, il Comitato del RMYC è andato avanti con la progettazione e la ristrutturazione dell'ex-Yachting Centre che un tempo ospitava l'Autorità Marittima, Doganale e d'Immigrazione Maltese. La scadenza dei lavori è sempre stata la Rolex Middle Sea Race 2009, la trentesima edizione di questa storica regata d'altura celebrata a livello mondiale.
La Rolex Middle Sea Race oggigiorno tipicamente richiama più di 70 yacht provenienti da Malta e tutto il mondo - l'attuale lista degli iscritti ammonta a 77, il record è 78. Non è mai stato necessario scusarsi per l'arcaicità della vecchia sede del RMYC con gli equipaggi stranieri appena arrivati, affascinati da questo incredibile luogo storico.
I concorrenti stagionati hanno imparato ad apprezzarne lo charme eclettico che accresceva il fascino della regata. Invitare questi esperti equipaggi in un club a metà lavori, nonostante una magnifica vista di Valletta, non era nemmeno lontanamente pensabile. Non per un club così orgoglioso come questo.
L'architetto capo del progetto, Godwin Zammit, è anche "Rear" Commodore e Presidente del Comitato della Rolex Middle Sea Race. Inizialmente Zammit era scettico che tutto potesse essere completato nel poco tempo disponibile: "In principio ho avuto dei dubbi, era un lavoro colossale. Abbiamo dovuto traslocare in un edificio nuovo prima ancora di averlo ristrutturato, quindi abbiamo dovuto spostarci più volte nel palazzo secondo l'andamento dei lavori. Dopo aver preso la decisione, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo fatto tutto il necessario per completare l'opera." Quello che vediamo oggi sarebbe sufficiente per molti club, con ampi open space che ospitano gli uffici, le stanze per i comitati, le stanze dei briefing e una zona bar affacciata sul mare. Stando a Zammit, tuttavia, questa è solo la fine della prima fase.
Questa non è la prima volta che nella sua lunga storia il Royal Malta Yacht Club ha cambiato sede. Si pensa che l'origine del club risalga al 1835, ma la prima vera sede fu costruita nel 1930 a Floriana. Questo edificio fu distrutto da una bomba nel 1942 durante la Seconda Guerra Mondiale. I St Rocco Baths furono utilizzati come sede temporanea fino all'edificazione di una nuova club house a Hay Wharf, a Floriana, nel 1951. Nel 1972, il RMYC traslocò a Couvre Port di Fort Manoel, dove rimase fino allo scorso anno, con il ruolo di occupante abusivo ufficiale. A volte la posizione del RMYC a Fort Manoel fu precaria tanto quanto l'edificio stesso. Il Club non riuscì mai ad acquisire i diritti formali di proprietà e dopo oltre dieci anni di negoziazioni con il governo maltese e i proprietari di Manoel Island, fu finalmente identificata una sede adeguata a Ta' Xbiex Wharf alla fine del 2008.
Come segnalato da John Ripard, la cui prima relazione con il club risale alla fine degli anni 50, uno dei principali fautori di questo importante cambiamento fu il Commodoro Georges Bonello Dupuis. Per Bonello Dupuis questo fu uno spostamento dettato dalle circostanze, che il club avrebbe dovuto accettare positivamente. "Se fossimo rimasti dove eravamo, probabilmente il club sarebbe morto. In contrasto, questa è un'incredibile opportunità per noi, ma non è stato facile. C'era un forte legame sentimentale con Fort Manoel; la partenza della Rolex Middle Sea Race è sempre avvenuta davanti alla terrazza antistante il vecchio club," ha dichiarato Bonello Dupuis, aggiungendo: "Come ha dichiarato Godwin, dopo che la decisione è stata presa, abbiamo dovuto rispettare una scadenza precisa. La partenza della Rolex Middle Sea Race è servita come obiettivo reale per tutte le persone coinvolte con lo spostamento della sede. Era impensabile accogliere gli iscritti di questa importante regata in una club house che non fosse perfettamente funzionante."
Non è sufficiente dire che il Royal Malta Yacht Club è riuscito nell'opera, come possono testimoniare tutti gli equipaggi partecipanti. A soli quattro giorni dalla partenza della 30esima Rolex Middle Sea Race, gli organizzatori sono perfettamente sistemati e i concorrenti sono accolti com'è possibile solo a Malta.
Domani, mercoledì 14 ottobre, alle 10.00 CEST prenderà il via una regata costiera d'allenamento da Marsamxett Harbour. La Rolex Middle Sea Race 2009 partirà da Grand Harbour alle 11.00 CEST di sabato 17 ottobre.
La cerimonia finale di premiazione si svolgerà a mezzogiorno del 24 ottobre. Rambler di George David (USA) ha stabilito l'attuale record di percorrenza, pari a 47 ore 55 minuti e 3 secondi, nel 2007.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti