Un vento forte sui 20/22 nodi ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal giudice di regata Fabio Barrasso, di far disputare oggi la terza prova del Campionato Invernale di Riva di Traiano, dopo che per due volte (il 1° e il 15 dicembre) era stata differita per vento troppo forte una volta e per mancanza di vento la seconda.
Oggi invece le condizioni non erano certamente facili – mare formato e vento forte con raffiche fino a 25 nodi hanno impegnato duramente gli equipaggi, causando spesso danni alle vele - ma per fortuna la pioggia prevista non c’è stata e la temperatura era elevata (17°C). Gli equipaggi hanno dato prova di grande preparazione, ma a stupire per lo spirito sportivo è stato in particolare l’equipaggio di Vahiné 7, il First 45 di Francesco Raponi (con Francesco Cruciani alla tattica) che, nonostante la rottura della randa, ha proseguito e terminato la regata, costretto però a completare il percorso utilizzando la tormentina, al posto della randa.
Nel raggruppamento regata le imbarcazioni hanno compiuto un percorso a bastone di 3 lati per una lunghezza totale di 12 miglia: doppia vittoria odierna per “Lancillotto”, il First 40 di Alberto Ammonini con alla tattica il fuoriclasse Andrea Fornaro, che ha vinto sia la classifica IRC che quella ORC. Con i piazzamenti odierni Alberto Ammonini consolida la sua prima posizione in classifica generale sia in IRC che in ORC (dopo 3 prove disputate), nelle quali rimane, per ora, leader incontrastato, quando mancano ancora 4 prove alla fine del campionato invernale.
Ottima regata oggi anche per “Calaf”, il piccolo First 34.7 di Andrea Perrone, oggi secondo sia in IRC che in ORC.
La classifica provvisoria generale IRC dopo 3 prove disputate vede così al secondo posto (alle spalle di Lancillotto) “Vulcano 2” il First 34.7 di Morani/Zamorani che continua il suo duello con il suo gemello “Calaf” che è terzo a pari merito con “Javal”, Grand Soleil 43 di Filiberto Gioia.
La classifica provvisoria generale ORC dopo 3 prove vede al secondo posto “Calaf” e al terzo “Tany e Tasky 4” First 45 di Guido Deleuse.
Nel gruppo crociera, disputata una prova lunga 8 miglia: vittoria odierna di “White Pearl”, Sun Odissey 44 di Roberto Bonafede che, grazie al primo posto di oggi, risale in classifica generale al secondo posto, alle spalle di Francesco Sette che con il suo Hanse 430 “Twins” è sempre saldamente in testa. Terzo “Ars Vivendi”, Bavaria 40 di Giuseppe Massoni.
Il calendario delle prossime regate: 2 febbraio 2014, 16 febbraio 2014, 2 marzo 2014 e 15 marzo 2014 (sabato).
Classifiche complete sul sito www.cnrt.it
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale