Si è concluso ieri il XXV Invernale di Riva di Traiano, un campionato molto combattuto, al quale hanno partecipato barche, armatori e velisti di alto livello che si sono dati battaglia fino all’ultima giornata, con finali da cardiopalma, per conquistare l’ambito podio.
Grande soddisfazione è stata espressa dai partecipanti per il campo di regata, con un particolare apprezzamento nei confronti del Comitato di Regata, presieduto da Fabio Barrasso che è riuscito, con condizioni meteo di ogni genere, a far disputare durante l’inverno un soddisfacente numero di regate (8 prove corse nel raggruppamento regata e 9 nei raggruppamenti crociera/grancrociera).
In conclusione con otto prove disputate (e uno scarto applicato), nella classifica IRC ha vinto con 4 punti e mezzo di vantaggio Beppe Morani con il First 34.7 Vulcano 2 che ha messo a segno ben 3 vittorie consecutive. Beppe Morani, che conosce bene il campo di regata visto che il suo Vulcano 2 partecipa all’invernale di Riva di Traiano dal 2004, si è preso così una piccola rivincita, conquistando questa volta il gradino più alto del podio: l’anno scorso infatti aveva terminato in testa alla classifica a pari punti con Vahiné 7-Nyl, ma si era dovuto accontentare del secondo posto considerati i piazzamenti. Quest’anno troviamo sul secondo gradino del podio “Lancillotto”, il First 40’ di Alberto Ammonini che si è avvalso sovente dell’aiuto del fuoriclasse Andrea Fornaro come tattico. Terzo Vahiné-Nyl, il First 45 di Francesco Raponi, con Francesco Cruciani alla tattica (vincitore l’anno scorso).
La classifica ORC è stata ancora più combattuta con i 3 ravvicinatissimi. Alla fine grande meritata soddisfazione per Filiberto Gioia, armatore e timoniere del Grand Soleil 43 Javal che quest’anno è riuscito a conquistare il gradino più alto del podio. Grazie all’ottimizzazione della barca e a duri allenamenti, grazie anche al suo equipaggio composto da un gruppo di amici affiatati e con Pietro Fiammenghi alla tattica, Filiberto Gioia ha vinto il serratissimo duello per il primo posto in classifica con un solo punto di vantaggio sul secondo, Francesco Raponi con Vahiné 7 – Nyl, mentre terzo è Lancillotto, a soli 3 punti da Javal.
Ancora una volta nella divisione Crociera (9 prove disputate e 2 scarti applicati) è stato Francesco Sette a stravincere, con il suo affiatato equipaggio, a bordo dell’Hanse 430 Twins, precedendo Blue Bite IV, Grand Soleil 54 di Raimondo Lo Forti e White Pearl, Sun Odyssey 44 di Roberto Bonafede, socio del CNRT.
Nella divisione GranCrociera (con 9 prove disputate e 2 scarti), vittoria assoluta per Fata Ignorante, Dufour 34 di Stefano Sorgente.
L'appuntamento per la cerimonia di premiazione del 25° Campionato Invernale di Riva di Traiano "Roma d'Inverno" - Trofeo Paolo Venanzangeli" è fissato per il giorno 5 aprile alle ore 15.30 nella piazzetta antistante il Circolo Nautico Riva di Traiano.
La cerimonia di premiazione è stata inserita nella parte centrale della grande giornata di vela organizzata dal CNRT in collaborazione con il Porto Turistico Riva di Traiano che si snoderà il 5 aprile a partire dallo Stage sulla Sicurezza e Sopravvivenza in mare per proseguire, nella cornice dello Sporting Club Riva di Traiano con la premiazione del Grand Prix CNRT ed il briefing meteo e tecnico della Roma x 1 - Roma x 2 - Roma x tutti 2014.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso