Rio Yachts, nonostante l’innegabile rallentamento della domanda, continua ad investire. Chi infatti si prepara per tempo avrà maggiori possibilità di ripresa non appena tornerà il sereno. Al 49° Salone Internazionale di Genova si è vista una novità: il RIO 46 AIR.
Il prototipo ( in versione ART, con roll bar) dell’ammiraglia di casa RIO YACHTS è già stata varata e testata nelle diverse condizioni di mare a Napoli.
Un successo sia per le prestazioni che per l’estetica.
La definizione più appropriata è : barca contemporanea, sintesi di stile e funzionalità.
Quanto alla navigazione è una barca da 12 tonnellate e mezzo in assetto da crociera;equipaggiata da due Volvo IPS da 370 HP sviluppa 36 nodi di velocità, e a velocità di crociera consuma 100 litri/ora. Prestazioni da primati, veloce e maneggevole.
E’ una dimostrazione dei progressi tecnologici di questi ultimi anni tanto nei motori con alti standard di eco compatibilità, quanto nello studio delle carene.
Come da tradizione anche questo modello prevede due versioni: la versione ART con roll bar e la versione AIR con hard top scorrevole.
Il nuovo modello rappresenta una ulteriore tappa di crescita del Cantiere che punta decisamente a taglie maggiori.
Tanti i plus che la rendono unica: ottimo comportamento in mare e brillanti prestazioni ( velocità massima di 36 nodi ), equipaggiamento standard full optional, motorizzazione IPS che permette consumi contenuti, grande maneggevolezza e piacere di guida, linea accattivante e moderna, un hard top scorrevole con vetrate ampie, plancetta a movimentazione idraulica, così da accogliere oltre a un tender nel garage una moto d’acqua o un gommone a jet, arredi luminosi e moderni , terza cabina standard ricavabile dalla dinette con pareti incernierate: di giorno ampi e comodi spazi, di notte, con un semplice gesto, si ottiene una cabina con tutta la privacy opportuna.
Per non dire dell’ampia vetrata nella cabina di poppa. Veramente da sogno…
Senza ombra di dubbio il RIO 46 AIR è uno dei migliori scafi di questa categoria quanto a prestazioni, abitabilità, design, equipaggiamenti, qualità dei materiali, economicità di esercizio.
Il prezzo previsto, tutto compreso, è intorno ai 500.000 €, in linea con la concorrenza.
Avvicinandosi il “cinquantenario” del Cantiere c’è grande fermento all’ufficio progetti. E’ previst infatti, tra le tante iniziative, il lancio di un modello speciale che richiami le origini, secondo l’attuale moda “Vintage”.
Vuole essere un omaggio al fondatore Dr. Luigi Scarani che negli anni ’60 ebbe l’idea di dar vita sul lago d’Iseo al cantiere “Avionautica Rio” ora “Rio Yachts” conosciuto in tutta Europa e oltre.
Oggi il testimone è passato al figlio Piergiorgio, bocconiano con il “pallino” per il design che regge con polso fermo il timone di un’azienda ove direzione e maestranze sono accomunate da entusiasmo e passione.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata