giovedí, 6 novembre 2025

YACHT

Rio Yachts: la novità 09/10 è RIO 46 AIR

rio yachts la novit 224 09 10 232 rio 46 air
Red

Rio Yachts, nonostante l’innegabile rallentamento della domanda, continua ad investire. Chi infatti si prepara per tempo avrà maggiori possibilità di ripresa non appena tornerà il sereno. Al 49° Salone Internazionale di Genova si è vista una novità: il RIO 46 AIR.
Il prototipo ( in versione ART, con roll bar) dell’ammiraglia di casa RIO YACHTS è già stata varata e testata nelle diverse condizioni di mare a Napoli.
Un successo sia per le prestazioni che per l’estetica.
La definizione più appropriata è : barca contemporanea, sintesi di stile e funzionalità.
Quanto alla navigazione è una barca da 12 tonnellate e mezzo in assetto da crociera;equipaggiata da due Volvo IPS da 370 HP sviluppa 36 nodi di velocità, e a velocità di crociera consuma 100 litri/ora. Prestazioni da primati, veloce e maneggevole.
E’ una dimostrazione dei progressi tecnologici di questi ultimi anni tanto nei motori con alti standard di eco compatibilità, quanto nello studio delle carene.
Come da tradizione anche questo modello prevede due versioni: la versione ART con roll bar e la versione AIR con hard top scorrevole.
Il nuovo modello rappresenta una ulteriore tappa di crescita del Cantiere che punta decisamente a taglie maggiori.
Tanti i plus che la rendono unica: ottimo comportamento in mare e brillanti prestazioni ( velocità massima di 36 nodi ), equipaggiamento standard full optional, motorizzazione IPS che permette consumi contenuti, grande maneggevolezza e piacere di guida, linea accattivante e moderna, un hard top scorrevole con vetrate ampie, plancetta a movimentazione idraulica, così da accogliere oltre a un tender nel garage una moto d’acqua o un gommone a jet, arredi luminosi e moderni , terza cabina standard ricavabile dalla dinette con pareti incernierate: di giorno ampi e comodi spazi, di notte, con un semplice gesto, si ottiene una cabina con tutta la privacy opportuna.
Per non dire dell’ampia vetrata nella cabina di poppa. Veramente da sogno…

Senza ombra di dubbio il RIO 46 AIR è uno dei migliori scafi di questa categoria quanto a prestazioni, abitabilità, design, equipaggiamenti, qualità dei materiali, economicità di esercizio.
Il prezzo previsto, tutto compreso, è intorno ai 500.000 €, in linea con la concorrenza.
Avvicinandosi il “cinquantenario” del Cantiere c’è grande fermento all’ufficio progetti. E’ previst infatti, tra le tante iniziative, il lancio di un modello speciale che richiami le origini, secondo l’attuale moda “Vintage”.
Vuole essere un omaggio al fondatore Dr. Luigi Scarani che negli anni ’60 ebbe l’idea di dar vita sul lago d’Iseo al cantiere “Avionautica Rio” ora “Rio Yachts” conosciuto in tutta Europa e oltre.
Oggi il testimone è passato al figlio Piergiorgio, bocconiano con il “pallino” per il design che regge con polso fermo il timone di un’azienda ove direzione e maestranze sono accomunate da entusiasmo e passione.


18/11/2009 11:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci