La crisi del mondo velico non tocca la storica regata velica d'altura organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. La 55a edizione della Regata dei Tre Golfi., che partirà da Napoli a mezzanotte di sabato 23 maggio, dalle acque di Santa Lucia, registra il record di iscrizione di tutti i tempi con ben 101 imbarcazioni al via.
La crisi economica, che quest'anno ha fatto registrare una riduzione di partecipazioni in quasi tutte le regate italiane, non ha scalfito, però, una classica come la Tre Golfi. La prova velica, giunta alla sua 55.ma edizione, registra infatti un ulteriore incremento rispetto all'edizione dello scorso anno che risultava quella dei record, schierando 101 barche e oltre mille velisti impegnati. La regata d'altura con partenza notturna, valida anche come una delle cinque prove del Trofeo d'Altura del Mediterraneo, impegnerà gli equipaggi per ben 170 miglia marine con un percorso che prevede, dopo aver lasciato il golfo di Napoli, il periplo dell'isola di Ventotene, nel golfo di Gaeta, per poi girare una boa nelle acque di San Marco di Castellabate, nel Golfo di Salerno e il rientro nel Golfo di Napoli, con arrivo a Capri previsto, per le imbarcazioni più veloci, nel tardo pomeriggio di domenica 24. La classica cena di gala sulle terrazze del Circolo del Remo e della Vela Italia, alla quale parteciperanno equipaggi armatori e soci, farà da preludio alla partenza della regata che avverrà nelle acque antistanti il Castel dell'Ovo. Grazie all'illuminazione di potenti fotoelettriche, messe a disposizione dal comandante Enrico Mondino della Marina Militare, il folto pubblico che come di consuetudine assiste dal lungomare potrà vedere la suggestiva partenza. Nella numerosa flotta di partecipanti spiccano le 11 imbarcazioni della categoria Mini Maxi, altro piccolo record di partecipazione, con scafi che superano i 18 metri di lunghezza. Favoriti nelle Big Boats: Ourdream di Claudio Uberti (gruppo Damiani), Junoplano del re del cemento Sandro Buzzi e Edimetra VI di Ernesto Gismondi (titolare di Artemide); ma Ran del patron di Skype, Niklas Zennstrom, è pronto a candidarsi come outsider per la vittoria finale. Si annuncia agguerrita la lotta per la vittoria finale nelle categorie ORC e IRC, che completano la flotta al via. Assente La Marachella, detentrice del titolo, sono due le imbarcazioni a puntare al successo: Le Coq Hardì, dell'armatore Maurizio Pavesi, che lo scorso anno era al timone di La Marachella e Nur, di Maurizio Biscardi (figlio del giornalista Aldo Biscardi), che schiererà in equipaggio lo skipper di Coppa America Francesco de Angelis
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese