La crisi del mondo velico non tocca la storica regata velica d'altura organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. La 55a edizione della Regata dei Tre Golfi., che partirà da Napoli a mezzanotte di sabato 23 maggio, dalle acque di Santa Lucia, registra il record di iscrizione di tutti i tempi con ben 101 imbarcazioni al via.
La crisi economica, che quest'anno ha fatto registrare una riduzione di partecipazioni in quasi tutte le regate italiane, non ha scalfito, però, una classica come la Tre Golfi. La prova velica, giunta alla sua 55.ma edizione, registra infatti un ulteriore incremento rispetto all'edizione dello scorso anno che risultava quella dei record, schierando 101 barche e oltre mille velisti impegnati. La regata d'altura con partenza notturna, valida anche come una delle cinque prove del Trofeo d'Altura del Mediterraneo, impegnerà gli equipaggi per ben 170 miglia marine con un percorso che prevede, dopo aver lasciato il golfo di Napoli, il periplo dell'isola di Ventotene, nel golfo di Gaeta, per poi girare una boa nelle acque di San Marco di Castellabate, nel Golfo di Salerno e il rientro nel Golfo di Napoli, con arrivo a Capri previsto, per le imbarcazioni più veloci, nel tardo pomeriggio di domenica 24. La classica cena di gala sulle terrazze del Circolo del Remo e della Vela Italia, alla quale parteciperanno equipaggi armatori e soci, farà da preludio alla partenza della regata che avverrà nelle acque antistanti il Castel dell'Ovo. Grazie all'illuminazione di potenti fotoelettriche, messe a disposizione dal comandante Enrico Mondino della Marina Militare, il folto pubblico che come di consuetudine assiste dal lungomare potrà vedere la suggestiva partenza. Nella numerosa flotta di partecipanti spiccano le 11 imbarcazioni della categoria Mini Maxi, altro piccolo record di partecipazione, con scafi che superano i 18 metri di lunghezza. Favoriti nelle Big Boats: Ourdream di Claudio Uberti (gruppo Damiani), Junoplano del re del cemento Sandro Buzzi e Edimetra VI di Ernesto Gismondi (titolare di Artemide); ma Ran del patron di Skype, Niklas Zennstrom, è pronto a candidarsi come outsider per la vittoria finale. Si annuncia agguerrita la lotta per la vittoria finale nelle categorie ORC e IRC, che completano la flotta al via. Assente La Marachella, detentrice del titolo, sono due le imbarcazioni a puntare al successo: Le Coq Hardì, dell'armatore Maurizio Pavesi, che lo scorso anno era al timone di La Marachella e Nur, di Maurizio Biscardi (figlio del giornalista Aldo Biscardi), che schiererà in equipaggio lo skipper di Coppa America Francesco de Angelis
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno