Vela, regata del Conero - Calipso 4 supera Orlanda e vince l’11 edizione della Regata del Conero tappa del circuito Lombardini Cup.
La sfida, preannunciata nei giorni scorsi, non ha deluso le aspettative: il Cookson 50 piedi in carbonio dell’armatore Piero Paniccia del Club Vela Portocivitanova solamente a fine gara è riuscito infatti ad avere la meglio sul velocissimo TP52 di Filiberto Sammarini del Club Nautico di Rimini.
1ora 19 minuti e 55 secondi il tempo impiegato da Calipso 4 per completare il percorso. Ma oltre alle due favorite, va sottolineato l’ottimo terzo posto ottenuto in classifica generale da Altair 3 di Sandro Paniccia fratello del vincitore Piero.
Poi a seguire MP 30 + 10 di Luca Pierdomenico del club vela Portocivitanova che ha schierato la flotta più numerosa e competitiva. 5° classificato Uniklima-Game On di Renato Morsiani e Francesco Piccarreta del Club Nautico di Pesaro. E al 6° gradino troviamo la prima imbarcazione anconetana: Qu kal dei fratelli Cagnoni della Sef Stamura. Poi Wiva Kimbe di Andrea Giorgetti (Sef Stamura), Kixxme di Tommaso Ronconi di Assonautica, Vola Vola di Sergio Quirino Valente del circolo nautico “V.Migliori” di Giulianova e 10° High 5 Polimor di Anteo Moroni della Lega Navale di Pesaro.
Le emozioni non sono davvero mancate per i tanti appassionati armati di binocolo e fotocamere alla terrazza del Passetto per non perdere la partenza, sempre spettacolare.
Le presenze della mattinata di oggi, i mille partecipanti alla cena degli equipaggi di ieri e le tantissime visite domenicali ai vari stand del Marina Dorica Village, testimoniano quanto la manifestazione sia sentita dagli anconetani e non solo.
Un ulteriore prova è anche il notevole numero delle imbarcazioni tra le Vele Bianche, circa un terzo degli iscritti (56): “L’incremento delle imbarcazioni meno competitive - ha sottolineato il direttore di Marina Dorica Leonardo Zuccaro - è la nostra soddisfazione più grande oltre al fatto che la gara è terminata senza particolari problemi”
Unica eccezione la perdita di un timone “ma - ha aggiunto Zuccaro - il comitato organizzatore in collaborazione con i mezzi assistenza e i vigili del fuoco ha provveduto a prestare il soccorso adeguato all’equipaggio della barca in difficoltà.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti