mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Regata annuale del Circolo Canottieri Aniene

Si e’ conclusa a Porto Santo Stefano la regata annuale del Circolo Canottieri Aniene "Trofeo Challenge Mario de Tuddo", disputata sabato 4 e domenica 5 aprile da 150 soci del circolo romano, che si sono alternati a bordo di una flotta di dieci Este 24 messi a disposizione dall'Associazione di Classe.

Dominatore assoluto del primo primo giorno di regate e’ stato l’equipaggio di Giovanni Malago’, presidente del Circolo Canottieri Aniene, che aveva a bordo il fuoriclasse triestino Vasco Vascotto e che per questo motivo ha regatato fuori dalla classifica che assegnava la coppa challenger, riservata agli equipaggi composti da soli soci.
Nel secondo e ultimo giorno di regate, i partecipanti, dopo le selezioni del primo giorno, erano suddivisi in tre raggruppamenti: bronzo, argento e oro.

I vincitori sono stati:
girone Bronzo: Il Faraone (timoniere Vittorio Funaro)
girone Argento:Il Corsaro Nero (timoniere Alessandro Tattoli)
girone Oro:The Joker (timoniere in finale Andrea Cecchetti, presidente del Consorzio ITALIA alla recente L.V. Cup ad Auckland), con Vasco Vascotto alla tattica.

Si e' aggiudicato l'ambito Trofeo Challenger Mario de Tuddo l'equipaggio di Sasa' Rinaldi, il primo classificato del girone Oro composto esclusivamente da velisti dilettanti.
Tanti i velisti doc tra i soci del Circolo Canottieri Aniene che hanno svolto il ruolo di skipper dei vari equipaggi. Tra gli altri erano presenti, Giancarlo Gianni, organizzatore della manifestazione, Rudi Peroni, Guido, Michele e Stefano Sirolli, Massimo Malaspina, Carlo Perrone, Paolo Vetere, Alessandro Rinaldi e Giorgio Lora.
Il notaio Pocaterra (volto noto al grande pubblico per la trasmissione televisiva Affari Tuoi) ha garantito il regolare svolgimento della manifestazione.
Giancarlo Gianni ha dichiarato al termine dell’evento: “Sto lentamente, ma in modo efficace, trasmettendo il virus della vela nell'ambito del circolo. E’ mia intenzione continuare a organizzare eventi che coinvolgano un numero sempre maggiore di soci nella speranza di promuovere lo sport della vela, ma anche nella speranza di formare un’elite che partecipi ad eventi di vertice”.
L’organizzazione dell’evento e’ stata curata congiuntamente dal C.C. Aniene e dallo Yacht Club Santo Stefano, grazie anche al supporto di Cofib e Banca Aletti.


07/04/2009 08:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci