La manifestazione promossa dall’associazione culturale “Europa Yacht Club” è pronta a lasciare il segno nella stagione velistica di Marina di Ravenna anche per l’estate 2008. In occasione della sua 13° edizione, Festivela animerà il porto e le strade di Marina di Ravenna con personaggi noti del mondo velico e spettacoli musicali che si alterneranno nella “3 giorni della vela”.
Tra gli “ospiti illustri” anche due delle imbarcazioni preferite da Raul Gardini, “Naif” (un cutter di quasi 45 piedi varato nel 1973, terzo disegno di Dick Carter per Gardini) oggi di proprietà del figlio Ivan, ed il maxi-yacht “Moro di Venezia II”, disegnato dall’architetto argentino German Frers, che debuttò nel 1983. La tradizionale manifestazione dell’Europa Yacht Club sarà preceduta quest’anno da una regata competitiva di fascino particolare, la “Centomiglia” con due o con quattro persone d’equipaggio, che si svolgerà – sotto l’egida di Festivela e organizzata dal locale Circolo Velico Ravennate – nei giorni 28 e 29 giugno.
Domenica 6 luglio l’appuntamento è sul litorale dove la regata tanto attesa solcherà le acque di Marina di Ravenna trasformando la cittadina in un teatro affollato da centinaia di persone. Negli ultimi anni, le barche partecipanti sono sempre state oltre 250.
La manifestazione, da sempre, si propone per la diffusione della cultura del mare in tutte le sue espressioni, in particolar modo lo sport della vela, seguendo lo spirito che guidò Raul Gardini fin alla sua adolescenza. Festivela vuole condividere questo spirito insieme a tutti voi attraverso la brochure di questa grande manifestazione, brochure che è divenuta nel corso degli anni una grande vetrina ma anche una guida e un importante riferimento nel mondo della nautica locale. Dopo la presentazione alla stampa e alla città con una conferenza stampa del Sindaco e dei promotori di Festivela in Municipio, saranno più di 8.000 le copie diffuse, di cui circa 1.000 incellophanate e distribuite direttamente in tutti i circoli e le marine dal Veneto alle Marche, a partire dalla seconda settimana di giugno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore