Vela, Randa Boys Cup - La passione per la vela e il mare, in una regata tutta dedicata ai bambini. È la "Randa Boys Cup", in programma domenica 30 maggio 2010. La regata si svolgerà a Genova, nella suggestiva cornice della Riviera ligure, presso la sede dello Yacht Club Italiano.
Un'occasione riservata a bambini e ragazzi dagli otto ai 14 anni che, su tutte le barche adatte a giovani skipper - tra le quali Optimist, Byte, 555Fiv, Laser 4.7, L'Equipe, 29er, Ego 333 e RS Feva - potranno mettersi alla prova in una sfida tra il vento e le onde. La Randa Boys Cup sarà inserita nel contesto di una giornata tutta dedicata alla vela. Oltre alla regata vera e propria, infatti, verranno proposte ai giovani velisti e ai piccoli curiosi una serie di attività da veri lupi di mare, per divertirsi alla scoperta del fantastico mondo nautico.
I ragazzi potranno così dilettarsi coi nodi da marinai, imparare come si riconosce la direzione del vento e le diverse andature e tante altre lezioni da navigatori provetti. Inoltre, per tutti gli amanti del mondo marino, sarà possibile fare visita all'Acquario di Genova.
La giornata si concluderà poi con la premiazione dei piccoli skipper con il Trofeo Randa Boys Cup e l'estrazione di alcuni premi messi a disposizione da North Sails e Style Piccoli.
Non mancherà una golosa merenda per festeggiare insieme una giornata così ricca di emozioni.
Partecipare alla regata è semplice e gratuito. Per coloro che vorranno prendere parte all'iniziativa sarà possibile avere maggiori informazioni sulle modalità d'iscrizione recandosi presso tutti gli Stores North Sails (o collegandosi al sito http://www.northsailssportswear/. com) oppure presentandosi allo Yacht Club Italiano (www.yci.it), anche il giorno della regata.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese