Temporali sui settori alpini ed appenninici oggi e domani, ma da mercoledì temperature in salita su tutto il Paese. E’ questo lo scenario meteorologico dei prossimi giorni. Al clima decisamente estivo delle ultime ore si alternerà, tra oggi e domani, al nord e localmente anche sulle regioni centrali il passaggio di una debole perturbazione che porterà temporali, localmente di forte intensità, sui rilievi e con locali sconfinamenti sulle zone confinanti di pianura.
Al sud tempo stabile per tutta la settimana. Da mercoledì generale aumento delle temperature su tutta l’Italia, con valori, nel fine settimana, superiori alla media del periodo e che, in concomitanza con gli elevati tassi di umidità, provocheranno forte disagio per afa ovunque.
Oggi, 12 luglio, la struttura anticiclonica sull’Italia subisce una flessione a causa di una depressione atlantica, con conseguenti temporali sulle regioni settentrionali ed a livello più isolato sulle regioni centrali, specie in corrispondenza dei rilievi e localmente di forte intensità.
Domani, 13 luglio, ancora instabilità residua sulle regioni settentrionali, in particolare sulle aree alpine e prealpine, con temporali sparsi, mentre al Centro-Sud tempo stabile e solo qualche possibile fenomeno isolato sull’Appennino. Temperature sostanzialmente stazionarie.
Da mercoledì fino al fine settimana, il ritorno dell’anticiclone su tutto il Mediterraneo porterà tempo stabile e soleggiato sull’Europa occidentale e su tutta la Penisola. Le temperature saranno in netta risalita e da venerdì si avranno valori superiori alla media del periodo, con temperature massime, in alcune città, prossime ai 40°C in particolare al centro-sud. In aumento anche i valori minimi, con clima che assumerà quindi caratteristiche afose anche nelle ore notturne. Solo sulle Alpi si potranno verificare localmente dei temporali durante le ore pomeridiane e serali.
Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.
Si ricorda infine che è operativo in 27 città italiane un “Sistema di previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione” attivato dal Dipartimento della Protezione Civile avvalendosi del Dipartimento di Epidemiologia della ASL RM/E.
Il Sistema consente l’elaborazione di bollettini giornalieri in cui sono comunicati i possibili effetti delle condizioni meteorologiche previste sulla salute dei soggetti vulnerabili.
I bollettini sono inviati ai centri locali individuati dalle Amministrazioni competenti, per l’attivazione - in caso di necessità - di piani di intervento a favore della popolazione vulnerabile e vengono pubblicati quotidianamente sul sito www.protezionecivile.it.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"