VELA, Egadi Sailing Week - Dopo il tutto esaurito a Salina, si va verso il pienone anche a Favignana. Dall’1 al 3 Giugno la Regata della Farfalla.
Dall’1 al 3 Giugno all’interno della Egadi Sailing Week si svolgerà a Favignana la Regata della Farfalla aperta secondo il sistema di compenso ORC ai Crociera Regata, ai Gran Crociera, classe sempre più in espansione per volontà di FIV ed UVAI, e per la prima volta ai Minialtura. Parte della imponente flotta di Beneteau 25 di stanza a Palermo raggiungerà la “Farfalla” delle Egadi, per confrontarsi con la flotta degli Zip e gli equipaggi della Associazione Match Race di Trapani, coordinata da Salvo Altavilla. Sono solo 30 i posti disponibili sulle banchine a Favignana ed a due settimane dell’evento rimangono pochissimi spazi.
La regata è stata voluta fortissimamente dalla Municipalità di Favignana. Constatato oramai il tutto esaurito alle Eolie per le regate veliche, Sindaco ed Assessori dell’isola più grande delle Egadi si sono fatti in quattro per portare autonomamente le barche a casa loro. La Regata sarà da corollario alla terza edizione delle “Giornate del Mare”, evento volto alla valorizzazione dei luoghi, delle tradizioni e delle attività che caratterizzano le Egadi e il meraviglioso mare che le abbraccia. Sono previsti dibattiti e iniziative sulla conservazione ambientale, sull’uso sostenibile delle risorse e sullo sviluppo compatibile, attività sportive e ludiche, musica e degustazioni di prodotti ittici tipici ottenuti nel rispetto delle regole e delle stagionalità.
Su un percorso a bastone da montare tra Favignana e Levanzo si assisterà alla lotta tra i First 47,7 Cattivik di Manfredi Miceli, vincitore del Campionato Nazionale d’Area a Salina, e Poquito del marsalese Giuseppe Alagna ed il First 40 Cochina di Giorgio Fabbri. Da seguire comunque l’equilibratissimo confronto tra i più “piccoli” First 35 Weltanshauung di Gianni Lo Bue e il 34.7 di Umberto Brucato Julies et Jim. Dovranno comunque guardarsi dal marsalese Beppe Fornich su Niño, Dufour 34 P e dalla nuova arrivata Irruenza, Sun Fast 37, barca che fino ad ora ha sempre regatato con successo nel tirreno settentrionale. Si attendono comunque anche due equipaggi della vivace flotta di Reggio Calabria.
Tra i Gran Crociera sarà duello tra i due Oceanis 50 gemelli, Donna Rosa di Fabrizio Mineo ed Idea di Salvatore Li Muti. Dovranno controllare anche Cristallina , Dufour 44 di Alessandro Flaccomio, e Gaviota, Bavaria 42 di Mimmo Cirincione che ha messo a punto un affiatatissimo equipaggio. Occorrerà pure tanta attenzione per le più piccole Blu Moon di Giuseppe Cascino ed Antares di Giovanni Della Gatta, che, forti del loro rating, cercheranno di minimizzare i distacchi per lottare per le posizioni di testa.
Il livello si alza ancora di più tra i Minialtura. Alberto Wolleb, già vicecampione del mondo, porterà la sua Brera Hotels. Ha scelto i mari della Sicilia per preparare al meglio il nuovo evento iridato che quest’anno verrà disputato in Italia a Cala de’ Medici. Con la stessa finalità di mettere a punto barca ed equipaggio per il Campionato del Mondo, ci saranno i catanesi di Cesare dell’Aria. A bordo di Jhaplin continueranno il percorso di avvicinamento tecnico all’evento più importante della stagione. Dovranno porre la massima attenzione all’equipaggio trapanese guidato da Luigi Ciaravino ed ai forti palermitani di Scarface. La conoscenza di mari, venti e correnti dei luoghi è importante quando il livello tecnico si alza. Avranno sicuramente da dire la loro gli equipaggi trapanesi degli Zip che vorranno sicuramente dimostrare il loro valore anche nelle regate di flotta.
Photo Credit: Vivienne Nuccio
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura