Senza ombra di dubbio già il nome, Prosecco’s Cup, fa simpatia. E fa Veneto. Con un po’ di Friuli che non guasta. Non sappiamo se le bolle del Prosecco siano blu in acqua, ma è certo che fanno festa, cosa che non è certo mancata alla diciassettesima edizione della Prosecco’s Cup, regata per derive organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il patrocinio del Comune di Caorle e l’indispensabile collaborazione della Cantina Sociale Colli del Soligo, oltre a quella gradita, ma meno alcolica, di Modulo Tecnica e Dial Bevande.
Due i campi di regata predisposti dal Presidente del Comitato Nicola Zannolli: uno dedicato a catamarani, derive singole e doppie impegnati nella manifestazione, che hanno gareggiato insieme grazie al sistema di compensi Rya, il secondo dedicato alle derive impegnate nella regata di qualificazione zonale: Laser 4.7, Radial e Standard, 420 e 470.
Ad imporsi in classe 470.....In questo numero:
Vasco Vascotto: il “mito” triestino vince il suo 25° mondiale
Mondiale TP 52: il mondo è di Azzurra
Europei 49er F: Giulia Conti e Francesca Clapcich campionesse europee
Red Bull Foiling Generation: Pilati e Rubagotti vincono la tappa italiana
Giraglia Solo: vince Pierpaolo Ballerini
Prosecco’s Cup: le Mille Bolle Blu di Caorle
Garda, Centomiglia Classica: il Re è Blu Falcon
Jaques Vabre: Sam Davies e Tanguy de Lamotte la correranno in coppia
Kite: i Mondiali calabresi di Gizzeria
Confcommercio: “Le vie del mare per la crescita”
Nautica: Benetti: in mostra l’eccellenza al Monaco Yacht Show di settembre
Nautica: i nuovi fuoribordo elettrici della MinnKota
L'Ora Legale: Ritrovamenti archeologici in mare, come comportarsi? – Rubrica avv. Michele Paese
Libri: Le incredibili virtù del caffè – Rubrica Inbar Meytsar
Potete trovare ITALIAVELA N. 114/115 su iPad e iPhone e su tutti i dispositivi Android a € 0,89
L’App gratuita, può essere scaricata anche da iTunes al link
https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
o da Google Play al link
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ide.italiavela
Per acquistare il PDF (abbonamento digitale) € 12,00 abbonamento annuale / € 6,00 per semestrale / € 2,00 numero singolo seguire le istruzioni al link:
http://www.italiavela.it/abbonamento.asp
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese