Domenica 27 ottobre, le oltre 100 imbarcazioni iscritte al XXXI Campionato Invernale di Roma, organizzato dal Circolo velico Fiumicino, si sono ritrovate sul campo di gara per la prima giornata di prove. Le previsioni dei principali siti meteo facevano temere il peggio, dando pochissimo vento; invece alle ore 11,30 sul campo di regata si registravano 5/6 nodi da 110 gradi, questo ha permesso al Comitato di Regata di dare il via alla prima prova.
Come da istruzioni, sono state effettuate partenze diverse per le diverse classi. La prima partenza è stata per la classe Regata, a seguire la classe Crociera veloce, il terzo segnale di partenza per la classe Crociera e l'ultimo per le Vele bianche, i minialtura con un percorso a bastone ridotto di circa 2 miglia e le vele bianche con un percorso a triangolo.
Per tutte le altre classi un percorso a bastone con la novità di un cancello a poppa.
Durante la prova il Comitato ha effettuato con un cambio di percorso, in quanto il vento era girato di 20 gradi. Durante lo svolgimento della regata il vento non ha mai superato i 6/7 nodi, impegnando soprattutto i tattici a bordo ad individuare la strategia migliore e il lato più favorevole del campo di regata.
Quest’anno, visto il successo riscosso la scorsa edizione, tutte le imbarcazioni avranno a bordo il Tack Tracker/CVF , l’innovativo sistema di rilevamento e tracciamento, ad alta definizione, del percorso di regata. Il sistema consente di rivedere sul web la propria regata corredata dei dati di navigazione (percorso, manovre, velocità, etc.) e quella degli altri partecipanti, per fare comparazioni e valutazioni sulle scelte operate durante la regata. I tracciti della prova sono disponibili sul sito del Vcircolo velico di Fiumicino, inoltre nei giorni successivi le regate, presso la sede del Circolo Velico di Fiumicino, professionisti del mondo della vela analizzeranno i dati e le singole performance e saranno a disposizione dei regatanti per approfondimenti, consigli tecnici e tattici al fine di migliorare le prestazioni.
Il Circolo velico di Fiumicino ringrazia tutte le aziende che anche quest’anno ci hanno sostenuto e in particolare il main sponsor della trentatreesima edizione del Campionato: Vega società leader nella progettazione e realizzazione di sistemi elettronici per ascensori
Le classifiche saranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito del Circolo al termine della discussione di alcune proteste ancora in corso
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati