Domenica 27 ottobre, le oltre 100 imbarcazioni iscritte al XXXI Campionato Invernale di Roma, organizzato dal Circolo velico Fiumicino, si sono ritrovate sul campo di gara per la prima giornata di prove. Le previsioni dei principali siti meteo facevano temere il peggio, dando pochissimo vento; invece alle ore 11,30 sul campo di regata si registravano 5/6 nodi da 110 gradi, questo ha permesso al Comitato di Regata di dare il via alla prima prova.
Come da istruzioni, sono state effettuate partenze diverse per le diverse classi. La prima partenza è stata per la classe Regata, a seguire la classe Crociera veloce, il terzo segnale di partenza per la classe Crociera e l'ultimo per le Vele bianche, i minialtura con un percorso a bastone ridotto di circa 2 miglia e le vele bianche con un percorso a triangolo.
Per tutte le altre classi un percorso a bastone con la novità di un cancello a poppa.
Durante la prova il Comitato ha effettuato con un cambio di percorso, in quanto il vento era girato di 20 gradi. Durante lo svolgimento della regata il vento non ha mai superato i 6/7 nodi, impegnando soprattutto i tattici a bordo ad individuare la strategia migliore e il lato più favorevole del campo di regata.
Quest’anno, visto il successo riscosso la scorsa edizione, tutte le imbarcazioni avranno a bordo il Tack Tracker/CVF , l’innovativo sistema di rilevamento e tracciamento, ad alta definizione, del percorso di regata. Il sistema consente di rivedere sul web la propria regata corredata dei dati di navigazione (percorso, manovre, velocità, etc.) e quella degli altri partecipanti, per fare comparazioni e valutazioni sulle scelte operate durante la regata. I tracciti della prova sono disponibili sul sito del Vcircolo velico di Fiumicino, inoltre nei giorni successivi le regate, presso la sede del Circolo Velico di Fiumicino, professionisti del mondo della vela analizzeranno i dati e le singole performance e saranno a disposizione dei regatanti per approfondimenti, consigli tecnici e tattici al fine di migliorare le prestazioni.
Il Circolo velico di Fiumicino ringrazia tutte le aziende che anche quest’anno ci hanno sostenuto e in particolare il main sponsor della trentatreesima edizione del Campionato: Vega società leader nella progettazione e realizzazione di sistemi elettronici per ascensori
Le classifiche saranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito del Circolo al termine della discussione di alcune proteste ancora in corso
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno