Sono stati ufficialmente presentati i primi risultati della “Rete dei Parchi Marini in Liguria”: primo network italiano del quale fanno parte tutte le aree protette liguri, siano esse di istituzione nazionale (AMP) o regionale (ATM).
Importanti sono stati gli interventi dell’Assessore all’Ambiente della Regione Liguria Renata Briano e dell’Assessore al Turismo Angelo Berlangieri:
«Se si pensa ad ognuna delle cinque Aree Marine Protette della Liguria come ad un dito, allora è facile immaginare la Rete delle Aree Marine Protette come una grande mano che lavora costantemente per difendere e sostenere un habitat naturale straordinario, collocando al centro il Santuario dei cetacei. Si tratta di un lavoro molto importante da cui traggono benefici sia diverse specie animali e vegetali, sia molte attività sostenibili dell’uomo. È questa un’ulteriore dimostrazione a sostegno di chi, come me, crede fermamente che l’ambiente non debba essere vissuto come un limite, ma come una grande risorsa – ha dichiarato Renata Briano.»
«La Rete costituisce un primo passo per avere un’offerta turistica più strutturata e competitiva a livello internazionale - sottolinea l’Assessore al Turismo Angelo Berlangieri - da tempo stiamo cercando di far concepire la vacanza come un’opportunità per conoscere maggiormente la cultura del mare e tutte le attività ad esso legate, quali: subacquea, snorkeling, vela ecc. La Rete da forza alla Regione Liguria non soltanto dal punto di vista naturalistico ma anche dal punto di vista del turismo, perchè permette di diversificare l’offerta legata al mare.»
«I 5 Parchi Marini in Liguria, oltre ad una innegabile attrattiva terrestre dovuta ad una eccezionale bellezza del paesaggio e dei borghi marinari, rappresentano la maggior parte degli habitat del Mediterraneo, ora tutelati e gestiti insieme, con delle univoche politiche di governance. I recenti fatti legati alla probabile negazione da parte dell’UE di continuare a pescare il cicerello, il rossetto ed il bianchetto in Liguria, ci devono ricordare che le attività legate al turismo sostenibile, devono sempre più essere oggetto di progetti di sviluppo condivisi tra gli interlocutori privilegiati dei settori ambiente, della pesca e turismo. Nell’anno a venire dovremo procedere nella direzione intrapresa anche dovendo fare i calcoli con i grossi tagli di finanziamenti previsti. Ne va di un settore terziario, il turismo, che ha sempre più bisogno della qualità ambientale e delle buone pratiche d’uso, che ne aumentino la competitività nel contesto europeo – ha dichiarato Simone Bava Direttore dell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi.»
A neanche un anno dall’istituzione della Rete molti sono stati i risultati ottenuti: il monitoraggio della nautica da diporto ha permesso di censire più di 30.000 unità che nel periodo estivo hanno sostato nella Rete dei PML; per la subacquea sono stati valutati un numero superiore ai 100.000 tuffi/anno: valori che catapultano la Regione Liguria tra i prime a livello nazionale.
Per quanto riguarda il “punto zero” per la valutazione “Effetto Riserva” sulla fauna ittica, il Professore Paolo Guidetti dell’Università degli Studi del Salento, che ha seguito tale indagine ha dichiarato:
«Le abbondanze delle specie ittiche commerciali (usate come indicatori) sono risultate di gran lunga più elevate nelle Zone A dei parchi marini liguri (es., a Portofino, Bergeggi e Cinque Terre), il che rappresenta un presupposto perchè avvenga il cosiddetto spillover, cioè la fuoriuscita di pesce a vantaggio dei pescatori professionisti e ricreativi e del turismo subacqueo.»
E’ importante ricordare come le AMP abbiano suddivisione in zone con diverso grado di protezione ed in particolare nella Zona A agisce la massima protezione vietando qualsiasi tipo di attività.
«La creazione di un sistema informativo dei Parchi Marini in Liguria risulta di fondamentale importanza per poter gestire in modo integrato i siti protetti e per comunicare al grande pubblico – ha sottolineato Paolo Povero professore dell’Università di Genova. - Il portale www.remare.org è un plusvalore per ogni singolo parco marino, il sistema per valorizzare le molte attività tecnico scientifiche svolte in questi ultimi anni.»
Area di tutela Marina Capo Mortola
www.giardinihanbury.com
Area Marina Protetta della Cinque Terre
www.parconazionale5terre.it/
Area Marina Protetta Isola di Bergeggi
www.ampisolabergeggi.it
Area Marina Protetta di Portofino
www.portofinoamp.it/it/
Area di Tutela Marina di Porto Venere
www.parconaturaleportovenere.it/
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino