Vela, Nespresso Cup - La seconda edizione della Nespresso Cup, regata internazionale riservata alla classe Wally e organizzata dallo yacht Club Italiano, si è conclusa oggi, domenica 8 maggio a Portofino, con la vittoria di INDIO di Andrea Recordati nella divisione Overall e di Ryokan 2 nella divisione Performance.
Le regate sono state caratterizzate da condizioni di vento leggero. “La Nespresso Cup qui a Portofino è stata fantastica” ha dichiarato Jochen Schüman, tattico su Magic Carpet2 e testimonial di un evento che messo a dura prova l’abilità dei tattici di tutti i Wally, “Siamo stati abbastanza fortunati ad avere il vento sufficiente per completare 4 regate in tre giorni sotto il sole. Le condizioni sono state molto impegnative per tutti con diversi rovesciamenti di fronte. Il risultato finale è stato incerto fino all’ultimo momento”.
Nella divisione Overall, INDIO (30,50 m) è stato in testa alla classifica dal primo giorno con tre vittorie e un secondo posto proprio nella regata odierna vinta dal diretto avversario Y3K di Claus-Peter Offen. “Sono molto contento” ha dichiarato Andrea Recordati, armatore di INDIO. “Questa è la nostra prima regata della stagione e il risultato è inatteso soprattutto per il modo con cui l’abbiamo raggiunto.”
L’equipaggio di INDIO è composto da un gruppo di campioni di diverse nazionalità provenienti da diverse discipline come l’America’s Cup e la Volvo Ocean Race, tra cui il tattico Philippe Presti e il navigatore Marc Lagasse.
“Abbiamo avuto un meteo eccezionale e come Luca (bassani, il fondatore di wally) ha detto, queste sono state regate molto tecniche e impegnative” ha concluso Recordati.
Nella divisione Performance la battaglia tra Inti e Ryokan 2 si è risolta a favore di quest’ultimo. In classifica tutte e due le imbarcazioni hanno pari punti, ma la vittoria finale è andata ai francesi grazie al risultato dell’ultima prova odierna che gli uomini a bordo di Ryokan 2 hanno vinto. “La nostra barca ha la chiglia basculante quindi è più veloce con vento forte, mentre nelle condizioni odierne siamo normalmente penalizzati”. Ma il team francese, di cui fanno parte il tattico François Brenac e il navigatore Olivier Douillard, ha vinto lo stesso la sua sfida contro Inti: “Quest’anno abbiamo sempre navigato con vento molto leggero, è stato difficile ma non ci possiamo davvero lamentare dei risultati” ha dichiarato felice Philippe Liger, armatore di Ryokan 2.
Carlo Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano, ha riassunto così questi tre giorni di regate: “Sono state giornate meravigliose, nel corso delle quali abbiamo disputato quattro prove. Regate molto combattute con vento stabile.Sono particolarmente contento perché a Portofino può capitare di non avere vento e quindi di non poter regatare. E' il secondo anno che riusciamo a completare tutto il programma dell'evento. Per noi organizzatori questo è un motivo di orgoglio”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato