SeaEurope è un progetto transnazionale per la creazione di rotte di turismo sostenibile nato con l’idea di mettere in relazione destinazioni costiere Europee caratterizzate da un’elevata biodiversità marina che possano portare esperienze responsabili di attività sportive e turistiche costiere (diving, kayak, nautica, snorkeling, ecc.).
Attraverso il progetto, i diversi operatori turistici coinvolti porteranno alla creazione di innovativi e collaborativi strumenti di marketing e capacity building che aumenteranno la visibilità delle destinazioni stesse e miglioreranno la sostenibilità delle varie attività attraverso la cosiddetta citizen science.
Si tratta di un’iniziativa di operatori turistici europei, pubbliche amministrazioni e ONG, cofinanziata dalla Commissione Europea attraverso lo strumento EASME (Agenzia Esecutiva per la piccola e media impresa).
Il progetto, partito l’1 giugno 2015, vede coinvolti partner di 5 stati membri differenti:
• Portofino Marine Protected Area
• Travelecoology (Project Coordinator)
• Causeway Coast & Glens Heritage Trust
• Donegal County Council
• Agencia Catalana de Turisme
• SUBMON
• City of Pula
• Turmares
Il progetto partirà ufficialmente con un kick-off meeting ed una conferenza stampa formale che si terranno a fine Luglio a Barcellona.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso