mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Porto Cervo: partita la Loro Piana Superyacht Regatta

porto cervo partita la loro piana superyacht regatta
redazione

Vela, Loro Piana Superyacht Regatta - La prima giornata di regate della Loro Piana Superyacht Regatta si chiude con la vittoria di Ganesha per la divisione Crusing e Highland Fling per i Perfomance. L'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media, ha preso il via ieri e si chiuderà sabato 11. Il tabellone overall provvisorio dei Cruising, scaturito dall'applicazione dell'handicap previsto dal sistema IRC, prosegue con il 2° e 3° posto di Unfurled e Visione, mentre quello delle barche Performance, anch'esso in tempo compensato, si completa con My Song. e Y3K. Quest'ultimo scafo risulta il migliore di oggi tra i Wally, sia in tempo reale che compensato.

Nelle categoria Cruising il più veloce a finire il percorso di oggi è stato Visione dell'armatore Hasso Plattner, mentre a ottenere il tempo migliore tra gli scafi Performance è stato proprio Highland Fling di Irvine Laidlaw.

Il vento da Ovest intorno ai 10 nodi, in aumento nel corso della regata, ha permesso alla flotta dei 27 super yacht di esprimere al meglio le loro potenzialità, valorizzando sia il carattere crocieristico dei Cruising, sia l'approccio più competitivo degli scafi iscritti nella categoria Performance, tra cui corrono i Wally.

Lo scenario unico offerto dall'Arcipelago di La Maddalena, con le sue acque cristalline e le isole granitiche a fare da boe naturali del campo di regata, ha fatto ancora una volta da sfondo alla manifestazione. Presieduto dal Principal Race Officer Peter Craig, il Comitato di Regata dello YCCS ha scelto per oggi un percorso di circa 30 miglia marine che ha portato le imbarcazioni verso nord fino a Barrettinelli di Fuori per poi ridiscendere in direzione del Golfo di Arzachena. Passato Capo Ferro i super yacht hanno costeggiato il Golfo del Pevero e hanno tagliato il traguardo davanti all'imboccatura del porto.

L'interesse che l'evento suscita ogni anno tra gli appassionati è dovuto in buona parte anche alla presenza di numerosi velisti di fama mondiale. A bordo di Magic Carpet 2 gareggiano ad esempio Jochen Schumann, nel ruolo di timoniere, e il francese Seb Col, mentre l'equipaggio di Higland Fling si avvale dell'esperienza di Peter Holmberg e Mike Toppa. Tra gli altri professionisti presenti anche velisti di Coppa America come il polacco Karol Jablonski, a bordo di Saudade, e il danese Jens Christensen, su Visione. Come non nominare infine l'italiano Tommaso Chieffi, a cui Pier Luigi Loro Piana ha affidato la tattica del suo My Song.

Rientrati in banchina gli equipaggi si sono ritrovati in Piazza Azzurra per il consueto refreshment organizzato dallo YCCS. La serata proseguirà poi alla Clubhouse con la cena per armatori.

Per domani sono previsti venti da Ovest intorno ai 20 nodi.


08/06/2011 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci