C'è una bellissima caletta proprio al centro di Santa Marinella. Una sorta di "Terrazza sull'Infinito" dove l'occhio può perdersi nel blu del mare e dell'orizzonte. Un posto molto rilassante, frequentato da gente che non ha paura di avventurarsi sugi scogli. Niente auto, nessun pallone, niente sabbia. Ovviamente i bambini sono banditi non per scelta ma per necessità. Troppo pericoloso lasciarli aggirare sugli scogli. Un'oasi che mantiene un suo aplomb molto british anche d'estate. Ma ora che ancora non si è provveduto alla sua pulizia, questo posto ameno ha l'aspetto terribile di una discarica di ogni rifiuto. Soprattutto plastica. Tracce di falò, pezzi di tronco levigati dal mare, bicchieri, scatole, packaging, polistirolo, buste di plastica. Alcune cose verranno raccolte e buttate altre le porterà via il mare alla prima mareggiata. Questo posto meraviglioso oggi non è un inno alla bellezza, ma alla stupidità umana. I rifiuti di plastica in mare non sono solo un problema della grande isola di rifiuti nel Pacifico. Tra Italia, Francia e Spagna c'è la più alta concentrazione di plastica in mare di tutto il Mediterraneo. E quella che non si vede, quella fatta da minuscoli frammenti (micro litter) è la più pericolosa perché la ingeriscono inconsapevolmente tutti gli abitanti del mare. E anche noi. Ovviamente. Il Tirreno centrale presenta tra i mari italiani i valori massimi con 51 presenze di rifiuti plastici per kmq rilevati da Lega Ambiente. Iniziamo la pulizia da casa nostra.
UN VIDEOABBASTANZA IMPRESSIONANTE MA DA VEDERE ASSOLUTAMENTE SULLE CONSEGUENZE DELL'INQUINAMENTO
LINK https://youtu.be/0f156jNIZkM
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore