Pirateria: la pirateria all'ordine del giorno della prossima sessione plenaria del PE, dal 12-15 marzo. Il 14 marzo il PE discuterà i quattro quesiti dell'interrogazione con richiesta di risposta orale al Consiglio predisposta dal presidente della commissione Trasporti e Turismo, Brian Simpson:
1. Quali misure sono state adottate o sono previste: per risolvere le cause terrestri del problema nei paesi di origine dei pirati; per garantire la liberazione dei 450-600 marinai attualmente tenuti in ostaggio dai pirati; per sviluppare un approccio armonizzato dell'Ue alla questione dell'impiego di personale armato a bordo delle navi?
2. Quali sono i piani della missione Atalanta UE-NAVFOR, in particolare per quanto riguarda l'obiettivo di garantire l'efficacia della risposta dell'Ue alla pirateria marittima, tenendo conto del fatto che il numero di navi interessate è sceso da oltre 35 nel 2009 ad appena 10 nel 2011?
3. Quali misure dovrebbero essere adottate a livello internazionale, in particolare sotto gli auspici dell'ONU e dell'Organizzazione marittima internazionale, per rafforzare la cooperazione internazionale nella lotta contro la pirateria marittima?
4. Quali misure sono state adottate per garantire che il denaro versato come riscatto in conti bancari negli Stati membri dell'UE possa essere tracciato e confiscato? In che modo il Consiglio intende convincere i paesi terzi ad adottare misure equivalenti affinché i riscatti non possano più essere depositati su conti bancari di paesi terzi?
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi