Funziona l’intesa di qualche mese fa tra Difesa e Confitarma, sottoscritta dall’allora ministro della Difesa La Russa e il presidente D’Amico. A disposizioni degli armatori che ne facciano richiesta, infatti, è a disposizione una task force di 60 specialisti della Marina Militare, divisi in dieci nuclei da sei unità ciascuno ai quali si aggiungono 16 militari presenti nella base logistica di Gibuti. E così l’assalto portato dai pirati somali alla Jolly Arancione della Compagnia Messina è fallito perché a bordo c’erano gli uomini della Marina Militare, ovvero i fucilieri di Marina del reggimento San Marco. L'attacco si è verificato attorno alle 10.30, con la Jolly Arancione, una portacontainer da 40mila tonnellate e una lunghezza di 240 metri, in navigazione nel tratto di mare davanti alla Somalia. Un barchino veloce con a bordo dei pirati si è avvicinato alla nave, cercando di abbordarla ma la presenza dei militari italiani è bastata a farli desistere dall' assalto. Il barchino si è quindi diretto verso un altro mercantile, un'imbarcazione battente bandiera maltese che navigava a poca distanza. La nave, però, si è messa immediatamente in contatto con gli italiani, dirigendosi verso la Jolly Arancione e anche in questo caso i pirati hanno rinunciato all'inseguimento. Quello di oggi è il primo attacco ad una nave italiana che ha a bordo i militari della Marina. L'intesa prevede che gli armatori possano anche ingaggiare e far salire a bordo per il contrasto della pirateria dei contractor privati.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura