Confitarma da sempre segue con grande attenzione la difficile situazione nel Golfo di Aden e nelle acque antistanti le coste somale, ove la navigazione mercantile è messa sempre più in pericolo dai numerosi attacchi di pirateria.
“Desidero esprimere il massimo apprezzamento per i comandanti delle nostre navi e per l’azione delle forze militari che sono stati in grado di neutralizzare i recenti attacchi alle nostre unità mercantili in quell’area – afferma Paolo d’Amico Presidente di Confitarma.
“Nonostante la situazione sia ogni giorno più gravosa – prosegue il Presidente della Confederazione Italiana Armatori - confermo che al momento la posizione di Confitarma, conforme alle indicazioni delle principali associazioni internazionali (IMO, Intertanko, Intercargo e BIMCO) e d’intesa con la Marina Militare e la Guardia Costiera, è in linea di principio contraria all’uso delle armi e di personale armato a bordo delle navi mercantili di bandiera, fatte salve alcune fattispecie particolari, come viaggi in zone sensibili di unità da crociera, unità particolarmente vulnerabili o pescherecci d’altura”.
“E’ stata già avviata una verifica al nostro interno – conclude Paolo d’Amico – con il coinvolgimento delle principali aziende associate le cui navi operano in tale area, in ordine all’iniziativa parlamentare dei senatori Amato e Cantoni che hanno presentato il disegno di legge n. 2050, con il quale si consentirebbe la possibilità di dotare le unità mercantili italiane di personale privato armato al fine di prevenire e reprimere attacchi di pirateria.
Sulla stessa problematica, di recente si sono aggiunte altre iniziative parlamentari, quella del Sen. Enrico Musso (n. 2092) e, alla Camera, dell’On. Scandroglio (n. C. 3321), disegni di legge che verranno altresì approfonditi da Confitarma per le conseguenti opportune valutazioni”.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi