mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

PIRATERIA

Pirateria, 2008 anno record

pirateria 2008 anno record
Paola Fusco

Il 2008 è stato un anno storico per la pirateria con 293 navi attaccate, 49 sequestrate, 889 membri di equipaggio presi in ostaggio e 21 uccisi. Dal 1991, anno in cui venne creato l'Imb, l'Ufficio Marittimo Internazionale, non erano mai stati registrati tanti attacchi. Le cifre sono state fornite dal direttore dell'agenzia, Pottengal Mukundan, durante la presentazione del rapporto annuale nel centro di Kuala Lumpur, in Malaysia. L'aumento spropositato dei casi di pirateria, “è dovuto principalmente alla situazione in Somalia e nel Golfo di Aden, dove sono state sequestrate 42 navi e 815 membri degli equipaggi sono ancora tenuti in ostaggio". Anche la mappa della pirateria è cambiata: dopo la Somalia, al secondo posto nella classifica dei Paesi con le acque più pericolose al mondo c'è la Nigeria, con quaranta abbordaggi registrati, cinque sequestri e 29 marinai presi in ostaggio. Scivola invece solo al settimo posto lo Stretto di Malacca, fino a tre anni fa considerato il luogo più insidioso del pianeta. Tuttavia, secondo il direttore dell'Imb, il dato importante è un altro. Nel 2008 la pirateria ha fatto un salto di qualità non solo in termini quantitativi ma anche qualitativi: rispetto agli anni passati, i pirati sembrano molto più preparati, meglio armati e molto più violenti e anche gli attacchi sono sempre più audaci e ambiziosi. Clamoroso, per esempio, il sequestro avvenuto di recente della super-petroliera saudita 'Sirius Star', una delle maggiori al mondo, presa dai predoni somali il 15 novembre scorso al laergo del Kenya e rilasciata solo il 9 gennaio, dietro pagamento di un riscatto di 3 milioni di dollari. Due super-squadre d'intervento, una a guida statunitense, la 'Combined Task Force 151', e una dell'Unione Europea, la Missione 'Atalanta', sono state create per intervenire in acque somale e nel Golfo di Aden per contrastare la pirateria. Anche Russia e Cina hanno puntato a un posto in prima linea nella lotta ai predoni: Mosca ha appena inviato due navi da guerra, che si aggiungono a quelle che già da tempo incrociano nella zona, mentre a fine dicembre la Marina Militare cinese ha mandato una nave-appoggio e due cacciatorpediniere. Tuttavia, la presenza di unità da guerra della comunità internazionale non sembra aver scoraggiato i pirati, che hanno appena liberato un cargo danese solo dietro pagamento di un forte riscatto. "Gli ultimi pirati hanno lasciato la nave nella prima mattinata di martedì", ha detto l'armatore Per Gullestrup, che non ha però voluto comunicare la cifra pagata ai malviventi. "Non possiamo renderlo noto perché ci sono altre imbarcazioni ancora in mano ai predoni, e questa notizia potrebbe compromettere le trattive in corso".


17/01/2009 08:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci