Il 2008 è stato un anno storico per la pirateria con 293 navi attaccate, 49 sequestrate, 889 membri di equipaggio presi in ostaggio e 21 uccisi. Dal 1991, anno in cui venne creato l'Imb, l'Ufficio Marittimo Internazionale, non erano mai stati registrati tanti attacchi. Le cifre sono state fornite dal direttore dell'agenzia, Pottengal Mukundan, durante la presentazione del rapporto annuale nel centro di Kuala Lumpur, in Malaysia. L'aumento spropositato dei casi di pirateria, “è dovuto principalmente alla situazione in Somalia e nel Golfo di Aden, dove sono state sequestrate 42 navi e 815 membri degli equipaggi sono ancora tenuti in ostaggio". Anche la mappa della pirateria è cambiata: dopo la Somalia, al secondo posto nella classifica dei Paesi con le acque più pericolose al mondo c'è la Nigeria, con quaranta abbordaggi registrati, cinque sequestri e 29 marinai presi in ostaggio. Scivola invece solo al settimo posto lo Stretto di Malacca, fino a tre anni fa considerato il luogo più insidioso del pianeta. Tuttavia, secondo il direttore dell'Imb, il dato importante è un altro. Nel 2008 la pirateria ha fatto un salto di qualità non solo in termini quantitativi ma anche qualitativi: rispetto agli anni passati, i pirati sembrano molto più preparati, meglio armati e molto più violenti e anche gli attacchi sono sempre più audaci e ambiziosi. Clamoroso, per esempio, il sequestro avvenuto di recente della super-petroliera saudita 'Sirius Star', una delle maggiori al mondo, presa dai predoni somali il 15 novembre scorso al laergo del Kenya e rilasciata solo il 9 gennaio, dietro pagamento di un riscatto di 3 milioni di dollari. Due super-squadre d'intervento, una a guida statunitense, la 'Combined Task Force 151', e una dell'Unione Europea, la Missione 'Atalanta', sono state create per intervenire in acque somale e nel Golfo di Aden per contrastare la pirateria. Anche Russia e Cina hanno puntato a un posto in prima linea nella lotta ai predoni: Mosca ha appena inviato due navi da guerra, che si aggiungono a quelle che già da tempo incrociano nella zona, mentre a fine dicembre la Marina Militare cinese ha mandato una nave-appoggio e due cacciatorpediniere. Tuttavia, la presenza di unità da guerra della comunità internazionale non sembra aver scoraggiato i pirati, che hanno appena liberato un cargo danese solo dietro pagamento di un forte riscatto. "Gli ultimi pirati hanno lasciato la nave nella prima mattinata di martedì", ha detto l'armatore Per Gullestrup, che non ha però voluto comunicare la cifra pagata ai malviventi. "Non possiamo renderlo noto perché ci sono altre imbarcazioni ancora in mano ai predoni, e questa notizia potrebbe compromettere le trattive in corso".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi