“D’altronde i record sono fatti per essere battuti”. Così si espresse lo scorso anno Luciano Leone quando alla guida di “Piacere 2” migliorò di oltre quattro ore, giungendo al traguardo dopo 20 ore 25’06’’, il tempo di percorrenza della regata Pescara-Tremiti-Pescara. Commento identico di Piero Paniccia che nella 6^ edizione di questa classica della vela d’altura disputata lo scorso fine settimana, e valida quale 5^ prova del Campionato Italiano Offshore, ha migliorato il precedente record portandolo a 16 ore 31’29”. Una performance che tiene conto delle caratteristiche della barca: ”Calipso IV°”, un Cookson 50 piedi varato nei cantieri neozelandesi, specifica per le regate di alto mare; delle condizioni meteo; e delle capacità dell’equipaggio, pur ridotto a solo tre unità: Piero Paniccia, timoniere; “Chicco” Capecci, prodiere; Erick Moretti, centrale. Particolarmente apprezzata da Pino Barbieri, responsabile del Settore Attività Agonistica e Squadre Nazionali della Federazione Italiana Vela e presente alla gara organizzata dal Club Nautico Pescara, la prova del cinquantaduenne velista marchigiano. Paniccia, come gli altri equipaggi premiati dal presidente del Club, Riccardo Pasquinelli, dalla consigliere Alessandra Berghella e da Paolo Pavese della Capitaneria di Porto, è stato assegnato il Trofeo messo in palio dal Fai – Fondo Ambiente Italiano, che si occupa del recupero e restauro del patrimonio artistico e naturalistico italiano, e consegnato dal v. presidente della delegazione pescarese, Gianluca Buccella.
Queste le classifiche finali:
Overall
1° “Calipso IV°” di Piero Paniccia (C.V. Portocivitanova); 2° “Piacere 2” di Luciano Leone (C.N. Pescara); 3° “Mistel” di Michele Capone (C.N. Vasto).
Classe 3
1° “Fantasia” di Antonio Sputore (C.N. Vasto); 2° “Cecilia” di Massimo Cerimele (C.N. Pescara), 3° “Strega II”, di Alessandro Simionato (C.N. Pescara).
Gran Crociera
1° “Josephine” di Francesco Rossi (C.V. La Scuffia); 2° “Sophie” di Alessandra Di Gregorio (C.N. Pescara); 3° “Diomedea” di Alessandro Marroni (St.Julians).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata