“D’altronde i record sono fatti per essere battuti”. Così si espresse lo scorso anno Luciano Leone quando alla guida di “Piacere 2” migliorò di oltre quattro ore, giungendo al traguardo dopo 20 ore 25’06’’, il tempo di percorrenza della regata Pescara-Tremiti-Pescara. Commento identico di Piero Paniccia che nella 6^ edizione di questa classica della vela d’altura disputata lo scorso fine settimana, e valida quale 5^ prova del Campionato Italiano Offshore, ha migliorato il precedente record portandolo a 16 ore 31’29”. Una performance che tiene conto delle caratteristiche della barca: ”Calipso IV°”, un Cookson 50 piedi varato nei cantieri neozelandesi, specifica per le regate di alto mare; delle condizioni meteo; e delle capacità dell’equipaggio, pur ridotto a solo tre unità: Piero Paniccia, timoniere; “Chicco” Capecci, prodiere; Erick Moretti, centrale. Particolarmente apprezzata da Pino Barbieri, responsabile del Settore Attività Agonistica e Squadre Nazionali della Federazione Italiana Vela e presente alla gara organizzata dal Club Nautico Pescara, la prova del cinquantaduenne velista marchigiano. Paniccia, come gli altri equipaggi premiati dal presidente del Club, Riccardo Pasquinelli, dalla consigliere Alessandra Berghella e da Paolo Pavese della Capitaneria di Porto, è stato assegnato il Trofeo messo in palio dal Fai – Fondo Ambiente Italiano, che si occupa del recupero e restauro del patrimonio artistico e naturalistico italiano, e consegnato dal v. presidente della delegazione pescarese, Gianluca Buccella.
Queste le classifiche finali:
Overall
1° “Calipso IV°” di Piero Paniccia (C.V. Portocivitanova); 2° “Piacere 2” di Luciano Leone (C.N. Pescara); 3° “Mistel” di Michele Capone (C.N. Vasto).
Classe 3
1° “Fantasia” di Antonio Sputore (C.N. Vasto); 2° “Cecilia” di Massimo Cerimele (C.N. Pescara), 3° “Strega II”, di Alessandro Simionato (C.N. Pescara).
Gran Crociera
1° “Josephine” di Francesco Rossi (C.V. La Scuffia); 2° “Sophie” di Alessandra Di Gregorio (C.N. Pescara); 3° “Diomedea” di Alessandro Marroni (St.Julians).
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi