«Non solo siamo pronti a mettere a disposizione del Governo tutto il nostro patrimonio di esperienza, conoscenza, anche tecnica, e contatti, ma siamo entusiasti della prospettiva di poter offrire al Paese una vetrina di alta qualità verso il mondo». Nicola Coccia, presidente di Confitarma, ha risposto così all’ipotesi formulata dal Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, di organizzare una sessione del G8 2009 a Napoli, a bordo di una nave da crociera.
«Per la flotta italiana – ha proseguito Coccia – sarà un grande onore poter svolgere un ruolo di primo piano nel successo degli incontri. A questo fine già da oggi Confitarma è pronta a costituire una task force di armatori e tecnici in grado di fungere da primo interfaccia con la Presidenza del Consiglio, fornendo tutte in primis le risposte tecniche relative alla location delle navi, quindi i suggerimenti che saranno richiesti sulla scelta delle unità e la loro utilizzazione».
«Per Napoli – ha aggiunto Coccia – si tratta di una eccezionale occasione di riscatto. Per la flotta italiana e per gli armatori del settore passeggeri un momento importante per dimostrare il livello di eccellenza raggiunto e porsi qualitativamente alla guida di un processo di restaurazione dell’immagine, anche turistica, di qualità che al nostro paese compete».
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio