Vela, Pasquavela - Si è conclusa oggi lunedi 25 aprile la XXIV edizione di Pasquavela, la storica regata organizzata dallo YCSS che è stata quest’anno pesantemente condizionata dai problemi, amplificati negativamente dai media, legati al rinnovo delle concessioni demaniali. I pochi ormeggi resi disponibili hanno costretto gli organizzatori a limitare le iscrizioni; trovare sponsorizzazioni non è stato semplice. Le imbarcazioni d’altura iscritte ed i Comet 21 sono state tutte accolte presso i pontili dello YCSS, mentre i J24 sono stati ormeggiati presso la darsena comunale. Nel porto del Valle c’erano comunque ancora moltissimi posti liberi, un vero peccato che non sia stato possibile utilizzarli.
Sotto una pioggia fine e insistente, con vento da 270° inizialmente di 8.5 nodi ma poi andato a scemare, le operazioni in mare oggi sono iniziate dopo mezzogiorno. E’ stato possibile effettuare una prova per i monotipi; per gli altura la prova è stata accorciata sul cancello di poppa a causa del calo di vento e contemporaneo salto di circa 40° sulla destra. Tra i J24 Bruschetta si conferma la barca da battere con un altro primo posto. Flockette si è piazzata prima tra i Comet 21. Nelle altri classi hanno vinto rispettivamente Cronos 2 (IRC1), Vai mò (ORC2), Swanted (IRC1), Lancelot (IRC2), Vai mò (IRC3) e Diabolika (IRC4).
Per tutta la manifestazione il Comitato di Regata ha fatto il suo dovere cercando, nonostante il meteo non favorevole, di far disputare il maggior numero possibile di prove. E sono uscite regate molto combattute perché con le ariette il campo di regata di Porto S. Stefano è più tecnico del solito. Buon lavoro della Giuria in acqua che ha evitato di discutere troppe proteste a terra.
La classe J24 vedeva imbarcazioni in rappresentanza di Italia, Germania, Ungheria, Principato di Monaco e Brasile. E’ stato proprio l’equipaggio di Maurizio Santa Cruz (5 primi e un secondo posto, scarta un decimo !) quello che ha dimostrato di sapersela cavare meglio con vento leggero, trovandosi sempre dal lato giusto del percorso, portando la barca con grande eleganza e mostrando, specialmente in poppa, una velocità maggiore rispetto a tutta la flotta. Primo degli italiani, con onore, Avoltore di Massimo Mariotti.
In altura hanno fatto un’ottima impressione Swanted lo Swan 45 di S. Piccolo ben condotto da Gigi Ravioli, e il nuovissimo First 30 Firstissimo alla sua prima uscita ufficiale.
Classifiche finali monotipi dopo 7 prove e 1 scarto:
J24: 1° : Bruschetta (Maurizio Santa Cruz); 2°: Rotoman (Jan Marc Ulrich); 3°: Avoltore (Massimo Mariotti)
Comet 21: 1°: Flockette (A. Di Ciaccio); 2°: Alcione (Napolitano e Grimaldi); 3°: Taigete (M. Di Giovanni)
Classifiche finali altura dopo 5 prove e 1 scarto:
IRC1: 1°: Swanted (Stefano Piccolo); 2°: .G (Gabriele Guerzoni); 3°: Volmer (Fabio Dominaci)
IRC2: 1°: Lancelot (Leandro Cencetti); 2°: Orion (Fabrizio Calvo); 3°: Geex (Angelo Lobinu)
IRC3: 1°: Vai mò (Fabrizio Pianelli); 2°: Adelante (Alessandro Canova); 3° Firstissimo (Top Yachts)
IRC4: 1°: Diabolika (Stefano Pennacchini); 2°: Silver Baron (Luigi Pieraccini); 3°: Alba Rossa (Franco Guerrieri)
ORC1: 1°: Cronos2 (Valerio Battista); 2°: .G (Gabriele Guerzoni); 3°: Rosmarine2 (Antigua Sailing Team)
ORC2: 1°: Vai mò (Fabrizio Pianelli); 2°: Geex (Angelo Lobinu); 3°: Snow Ball (C.N.Cavo)
Rimane comunque un grande interrogativo: sarà forse questa l’ultima edizione della Pasquavela a Porto S. Stefano? Già in questa primavera diverse località si erano infatti rese disponibili ad ospitare la manifestazione. Sarà possibile in futuro per lo YCSS organizzare ancora regate a casa sua - all’Argentario - o si dovrà migrare in altri lidi?
Si saprà presto: martedi 26 scadono infatti i termini per partecipare al bando di gara per l’affidamento delle concessioni demanialiCon un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"