lunedí, 15 settembre 2025

REGATE

Partita la 41° Parallelo, storica regata del Tevere Remo

partita la 41 176 parallelo storica regata del tevere remo
redazione

Vela, 41° Parallelo - Partita da Anzio la regata d’altura 41° Parallelo. 100 miglia nette e 15 ore per varcare il cancello di arrivo a Napoli. Gli yacht hanno tagliato la linea di partenza alle ore 10.30 dal porto di Anzio, destinazione Napoli Borgo S. Lucia. L’arrivo dei primi è stimato a partire dalle 8.30 di domenica mattina, ma gli ottimisti sono convinti che le barche più veloci potrebbero anche tagliare l’arrivo nella notte fra sabato e domenica.

Fra gli yacth in regata Calaf, armata da Mario Perrone, Cricca IV armata da Guido Battisti, Itaca3, armatore Roberto Paolucci, Magister di Giuseppe Cortese, Petrilla armata da ASD Velanelamente, Pulcherrima, armata da MA.ST.Charter,  Rufus di ASD Vela&Cioccolata, Tani e Tashi 4 di Giancarlo Deleusw, Obelix armata da Carlo Bocchino e Spinone Offshore di Claudio Barman.

Anche la Marina Militare ha scelto di partecipare con due equipaggi alla 41° Parallelo, Cygnus e Deneb.

Menzione a parte merita Sally, armata da Giuseppe Castiglione, che conta un equipaggio di 5 membri del RCCTR, fra cui un ex presidente, Claudio Scuritati, accomunati dalla passione per la vela e dal dato anagrafico, in quanto tutti ultrasettantenni!

Le operazioni di partenza si sono svolte regolarmente, con un leggero maestrale di 4 nodi che ha consentito di dare lo start alle 10.51. Un doppio salto di vento ha riallineato la linea di partenza in fase di avvio, e subito si sono distinti Tani e Taschi, Calaf e Obelix che passano nell’ordine la boa di disimpegno. Buona anche la partenza di Petrilla, mentre Cignus e Itaca3, assieme a Sally, chiudono la flotta in regata per Napoli. Ma hanno più di 24 ore per recuperare! La partenza è stata regolare, senza nessun OCS.

Da segnalare per la cronaca, la presenza sugli Yacht Petrilla e Tani e Taschi, degli atleti SapienzaVela, che hanno scelto di partecipare alla 41° parallelo in quanto regata storica ed importante a livello nazionale, a cui si sono preparati con dei clinic di tre fine settimana di allenamento.

La 41° Parallelo  è organizzata da due circoli tra i più blasonati d’Italia: il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma in collaborazione con il Circolo del Remo e Vela Italia di Napoli. Le imbarcazioni in gara attraverseranno appunto il 41° parallelo, da cui il nome della regata.  La Coppa “41° Parallelo”, trofeo challenge perpetuo, verrà assegnata allo yacht che coprirà il percorso nel minor tempo compensato in IRC. Il rilancio di questa storica regata passa anche dal nuovo sponsor Murphy&Nye, anch’esso un nome storico dello yachting che supporta la regata come main sponsor e ha fornito l’abbigliamento ufficiale per i regatanti e gli organizzatori.


07/05/2011 21:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci