domenica, 9 novembre 2025

REGATE

Partita la 41° Parallelo, storica regata del Tevere Remo

partita la 41 176 parallelo storica regata del tevere remo
redazione

Vela, 41° Parallelo - Partita da Anzio la regata d’altura 41° Parallelo. 100 miglia nette e 15 ore per varcare il cancello di arrivo a Napoli. Gli yacht hanno tagliato la linea di partenza alle ore 10.30 dal porto di Anzio, destinazione Napoli Borgo S. Lucia. L’arrivo dei primi è stimato a partire dalle 8.30 di domenica mattina, ma gli ottimisti sono convinti che le barche più veloci potrebbero anche tagliare l’arrivo nella notte fra sabato e domenica.

Fra gli yacth in regata Calaf, armata da Mario Perrone, Cricca IV armata da Guido Battisti, Itaca3, armatore Roberto Paolucci, Magister di Giuseppe Cortese, Petrilla armata da ASD Velanelamente, Pulcherrima, armata da MA.ST.Charter,  Rufus di ASD Vela&Cioccolata, Tani e Tashi 4 di Giancarlo Deleusw, Obelix armata da Carlo Bocchino e Spinone Offshore di Claudio Barman.

Anche la Marina Militare ha scelto di partecipare con due equipaggi alla 41° Parallelo, Cygnus e Deneb.

Menzione a parte merita Sally, armata da Giuseppe Castiglione, che conta un equipaggio di 5 membri del RCCTR, fra cui un ex presidente, Claudio Scuritati, accomunati dalla passione per la vela e dal dato anagrafico, in quanto tutti ultrasettantenni!

Le operazioni di partenza si sono svolte regolarmente, con un leggero maestrale di 4 nodi che ha consentito di dare lo start alle 10.51. Un doppio salto di vento ha riallineato la linea di partenza in fase di avvio, e subito si sono distinti Tani e Taschi, Calaf e Obelix che passano nell’ordine la boa di disimpegno. Buona anche la partenza di Petrilla, mentre Cignus e Itaca3, assieme a Sally, chiudono la flotta in regata per Napoli. Ma hanno più di 24 ore per recuperare! La partenza è stata regolare, senza nessun OCS.

Da segnalare per la cronaca, la presenza sugli Yacht Petrilla e Tani e Taschi, degli atleti SapienzaVela, che hanno scelto di partecipare alla 41° parallelo in quanto regata storica ed importante a livello nazionale, a cui si sono preparati con dei clinic di tre fine settimana di allenamento.

La 41° Parallelo  è organizzata da due circoli tra i più blasonati d’Italia: il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma in collaborazione con il Circolo del Remo e Vela Italia di Napoli. Le imbarcazioni in gara attraverseranno appunto il 41° parallelo, da cui il nome della regata.  La Coppa “41° Parallelo”, trofeo challenge perpetuo, verrà assegnata allo yacht che coprirà il percorso nel minor tempo compensato in IRC. Il rilancio di questa storica regata passa anche dal nuovo sponsor Murphy&Nye, anch’esso un nome storico dello yachting che supporta la regata come main sponsor e ha fornito l’abbigliamento ufficiale per i regatanti e gli organizzatori.


07/05/2011 21:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci