Il Panagea, uno yacht a vela a bordo della quale Mike Horn (un noto esploratore sudafricano) sta solcando gli oceani, toccando, tra le altre, le coste di numerosi Paesi in via di sviluppo, navigherà intorno al globo fino al 2012 dando vita a iniziative legate alla tutela della biodiversità e alla sostenibilità ambientale.
A questa iniziativa partecipa la Geberit, azienda svizzera leader nella tecnica impiantistica e nelle tecnologie di adduzione idrica, che darà il suo contributo al rinnovo di sistemi sanitari all'interno di scuole, ospedali e istituzioni incontrate da Pangaea sulla sua rotta.
Fra i dati cui fa riferimento il progetto, ad esempio, la mancanza di acqua potabile e impianti igienico-sanitari per il 40% della popolazione mondiale. Una sponsorizzazione che non si limita al contributo finanziario ma interviene attivamente in loco "per migliorare le vite quotidiane di molte persone" come spiega il direttore generale Geberit Albert M. Baehny. L'azienda non solo finanzierà le realizzazioni ma trasmette, attraverso le società Geberit locali, il proprio know-how nella tecnica impiantistica agli artigiani del posto.Educazione e formazione quindi, come base per un utilizzo corretto delle risorse, secondo lo stesso motto di Pangaea "Esplora, Impara, Agisci".
Un percorso esemplare anche per tutte quelle persone del mondo occidentale che ancora devono essere educate alle tematiche ambientali.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata