domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CAMPIONATI INVERNALI

Palermo: vittoria di Joshua e Alvarosky

palermo vittoria di joshua alvarosky
redazione

Finale "leggero" a Palermo per il Tropheum Autumni Ubi Maior organizzato dal Centro Universitario Sportivo. Il poco vento previsto nel week-end alza il livello di attenzione di tutti. Per vincere occorrerà non fare errori e fare le giuste scelte tattiche. Tra i minialtura Massimo Barranco su Extra 1 Junior porta con sè il forte marsalese Mario Noto, al suo fianco solitamente anche sulle regate con l'X41 e sull'RC 44 Team Italy. Le barche vengono preparate con la massima attenzione. Si attende l'arrivo di una bava da Sud ed il Comitato nel tardo pomeriggio riesce a piazzare il campo e fare partire la flotta. Anche se c'è poco vento non manca la bagarre fin dal prepartenza. Cercano tutti la migliore posizione ed a pochi secondi dallo zero la flotta è sulla linea. Malanoche viene spinta fuori ed è costretta a rientrare dagli estremi, lasciando un varco ad Extra 1 Junior e a Jhaplin del catanese Cesare dell'Aria che si allungano sul resto della flotta. La prova è stressante, il vento è minimo ed occorre stare più che concentrati. Sulla messinese Panza e Presenza guidata da Domenico Campo si fa di tutto per non perdere contatto con i battistrada. Extra 1 intanto allunga è diventa imprendibile. Jhaplin, dopo la prima boa di bolina sceglie con Extra 1 Junior il lato destro del campo, Reginetta di Fabio Tulone e Panza e Presenza scelgono il lato opposto. Quest'ultima scelta è vincente. Il Comitato accorcia il percorso, Extra 1 taglia per primo il traguardo seguita proprio dai messinesi e da Reginetta.

 

Domenica spazio in una bella giornata di sole alle barche più grandi. Il vento ruota più volte, si parte in ritardo ma si riescono a fare due prove. E' la giornata di Alvarosky di Francesco Siculiana, su cui non si sbaglia a meno di un OCS. Giuste le scelte dei bordi, perfetti i calcoli del deck-man Goffredo La Loggia, conduzione della barca senza alcuna sbavatura da parte del sempre concentrato equipaggio. Le due prove sono di Alvarosky. Dietro è bella la lotta, quasi in monotipia, tra il First 34.7 Julies et Jim affidato a James Brucato, i First 35 Iride e Weltanshauung e l'X35 L'Irascibile di Luca Ciancimino, che migliora regata dopo regata.

 

Tra i Gran Crociera, alla stessa maniera, Joshua II di Salvo Caradonna impone la sua supremazia aggiudicandosi tutte e due le prove della giornata. Nulla può Antonio Sorce e la sua Saludem che ritrovano solo in chiusura di Campionato la giusta sintonia tra equipaggio ed imbarcazione per un passo ottimale. Bene Mago Blu di Fulvio Palumbo che è sempre dietro ad un passo dal battistrada.

 

Agli inizi del nuovo anno si festeggeranno i vincitori del Tropheum Autumni Ubi Maior, Alvarosky e Joshua tra le barche più grandi, mentre si dovrà attendere l’esito di una protesta per definire la leadership tra l’equilibratissima flotta dei minialtura. Solo un punto divide Birbante di Giuseppe Cascino da Panza e Presenza di Massimo Federico, ma la decisione che prenderà la giuria presieduta da Luigi Bertini può ribaltare il risultato.

 

Il Tropheum Autumni Ubi Maior si chiude, come al solito, con un elevatissimo numero di prove effettuate, con la conferma che la flotta minialtura alza il suo livello tecnico anno dopo anno ed alla stesa maniera fanno i Crociera/Regata ed i Gran Crociera. La formula ad inviti permette di lavorare in acqua senza sosta e preparare al meglio barche ed equipaggi.

 

Si riparte il 18 Gennaio con la fase invernale delle regate organizzate dal CUS Palermo, la Wave Dog Sails Winter Cup. La formula rimarrà la stessa, le migliori barche con i migliori equipaggi.  Si attende da Marsala l’arrivo di Sagola, Grand Soleil 37, e Poquito, First 40.7. Saranno presenti Acchiappasogni, Grand Soleil 40 di Ugo Polizzotti ed il First 34.7 Alboran di Mario Altavilla, che va ad infoltire la quasi “monotipia” tra i Crociera/Regata. Tra i minialtura, ad accrescere ancora una delle flotte più grosse di Italia, in arrivo il forte equipaggio trapanese di Grande Evento, guidato da Luigi Ciaravino, ed un Vismara 25 da Messina. Massimo Barranco, che ha fatto vedere ottime cose nonostante la dimezzata presenza per la contemporaneità del Campionato del Mondo RC 44, sarà presente su un altro ILC 25. 

 

Inizia così la corsa verso gli eventi nazionali del 2014 in Sicilia e Calabria. Due le tappe del Campionato Italiano Offshore 2014, la Onehundredandthirtymiles del 25 aprile da Palermo e la Cyclops Route di fine Giugno da Tropea, con il preludio, ai primi di Aprile, della Palermo-Ustica-Palermo. Si va già da ora verso il “tutto esaurito” per la Eolian Sailing Week ed il Campionato del Mediterraneo di San Vito lo Capo. Quindi ad Agosto tutti verso Lampedusa con la regata Offshore SUD e la Lampedusa Sailing Week aperta sia alle classi IRC che ORC, come da richiesta dei partecipanti inglesi e maltesi.

 


24/12/2013 16:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci