Si chiude con le regate di sabato e domenica la 45^ edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura organizzato dal Centro Velico Siciliano. Nella quarta prova di questo fine settimana, che chiuderà il programma di questa edizione del campionato iniziato lo scorso 12 febbraio, il circolo palermitano, con il contributo della Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro e della Società Canottieri Palermo, manderà in acqua nei due giorni di regate nel golfo di Palermo una sessantina di barche e oltre trecento velisti: il modo migliore, dal punto di vista organizzativo, per festeggiare l’inizio del cinquantesimo anno di attività del Centro Velico Siciliano.
Nella terza tappa, dopo i capricci delle condizioni meteo marine che avevano caratterizzato le prime due prove, tutte le classi sono andate in acqua e non sono mancati i colpi di scena come l’incidente capitato al Bad 37 I Am Bad e al Comet 45 Quattrogatti che si sono scontrati in boa rimediando una doppia squalifica. Il loro caso sarà discusso nuovamente dal comitato di regata sabato in vista delle regate decisive della loro classe previste per domenica.
Ad aprire il programma della quarta prova della 45^ edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura saranno i monotipi che andranno in acqua domani alle 13; domenica alle 11 invece toccherà alle barche di altura e mini altura con le classi Crociera-regata, Gran Crociera e Vele Bianche. Le regate si disputeranno tutte sulle boe con percorsi a bastone nel golfo di Palermo.
La situazione alla vigilia dell’ultima prova, dopo le revisioni delle classifiche provvisorie, vede al comando fra i monotipi nella classe Platu 25 Isola del Vento di Luciano Marchese della Società Canottieri Palermo; nella classe Meteor al comando Pippo di Marcello Costa della Lega Navale; tra gli Azzurra in testa Azzurra1 di Michele Russotto della Lega Navale.
Fra le barche di altura e mini altura nella classe Crociera-regata al comando Jules et Jim 2 di Salvatore e James Brucato del Vela Club Palermo. Alle sue spalle Joy di Giuseppe Cascino del Centro Velico Siciliano. Nella classe Gran Crocera al comando c’è Gleam of Ichnusa di Salvatore Pardo della Società Canottieri Palermo davanti a Leduelune di Fluvio Russo del Vela Club Palermo. Nella classe Vele Bianche mantiene il comando della classifica Stephanie armata da Antonio Mercadante del Vela Club Palermo, davanti alla barca del Centro Velico Siciliano Poquito III di Tommaso Adragna.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti