Si chiude con le regate di sabato e domenica la 45^ edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura organizzato dal Centro Velico Siciliano. Nella quarta prova di questo fine settimana, che chiuderà il programma di questa edizione del campionato iniziato lo scorso 12 febbraio, il circolo palermitano, con il contributo della Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro e della Società Canottieri Palermo, manderà in acqua nei due giorni di regate nel golfo di Palermo una sessantina di barche e oltre trecento velisti: il modo migliore, dal punto di vista organizzativo, per festeggiare l’inizio del cinquantesimo anno di attività del Centro Velico Siciliano.
Nella terza tappa, dopo i capricci delle condizioni meteo marine che avevano caratterizzato le prime due prove, tutte le classi sono andate in acqua e non sono mancati i colpi di scena come l’incidente capitato al Bad 37 I Am Bad e al Comet 45 Quattrogatti che si sono scontrati in boa rimediando una doppia squalifica. Il loro caso sarà discusso nuovamente dal comitato di regata sabato in vista delle regate decisive della loro classe previste per domenica.
Ad aprire il programma della quarta prova della 45^ edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura saranno i monotipi che andranno in acqua domani alle 13; domenica alle 11 invece toccherà alle barche di altura e mini altura con le classi Crociera-regata, Gran Crociera e Vele Bianche. Le regate si disputeranno tutte sulle boe con percorsi a bastone nel golfo di Palermo.
La situazione alla vigilia dell’ultima prova, dopo le revisioni delle classifiche provvisorie, vede al comando fra i monotipi nella classe Platu 25 Isola del Vento di Luciano Marchese della Società Canottieri Palermo; nella classe Meteor al comando Pippo di Marcello Costa della Lega Navale; tra gli Azzurra in testa Azzurra1 di Michele Russotto della Lega Navale.
Fra le barche di altura e mini altura nella classe Crociera-regata al comando Jules et Jim 2 di Salvatore e James Brucato del Vela Club Palermo. Alle sue spalle Joy di Giuseppe Cascino del Centro Velico Siciliano. Nella classe Gran Crocera al comando c’è Gleam of Ichnusa di Salvatore Pardo della Società Canottieri Palermo davanti a Leduelune di Fluvio Russo del Vela Club Palermo. Nella classe Vele Bianche mantiene il comando della classifica Stephanie armata da Antonio Mercadante del Vela Club Palermo, davanti alla barca del Centro Velico Siciliano Poquito III di Tommaso Adragna.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero