Seconda giornata di regate del Campionato Invernale d’altura, organizzato dal Centro Velico Siciliano, nel Golfo di Palermo quella di questa Domenica 1 Marzo.
Finalmente dopo mesi di week-end piovosi, una bellissima giornata di sole e il mare piatto hanno reso ancora più gradevole la competizione. Un vento piuttosto stabile e poco rafficato da Nord/Nord Ovest di intensità 8/10 nodi ha consentito di disputare le due prove previste in programma, con pochissima attesa tra una prova e l’altra.
Lungo un percorso a bastone di 5 miglia le imbarcazioni in gara nella categoria Crociera/Regata e Crociera/Regata Senior si sono sfidate all’ultimo sangue con passaggi in boa affollati e distaccati da manciate di secondi.
Per i Crociera/Regata e C/R Senior, agguerritissima la partenza della seconda prova tra Alvarosky di Francesco Siculiana e Cochina di PiergGiorgio Fabbri che hanno gareggiato tenendosi costantemente d‘occhio rincorrendosi ad ogni bordo, ma il taglio del traguardo di Cochina con soli 28 secondi di anticipo rispetto ad Alvarosky non è stato sufficiente per portare a casa il risultato. Resta indietro Wireless che partendo fuori in barca, deve rientrare dagli estremi e perde posizioni rispetto alla prima giornata. Partiti bene anche i Senior, tra cui Irruenza di Marco Ferri che si piazza al secondo posto tra i due contendenti sopra citati, essendo la classifica unica. I Senior, però, hanno anche un trofeo aggiuntivo e dunque, oggi, Saudade di Marco Monastero batte Scursunera di Giorgio Chiri, arrivati in quest’ordine in classifica di categoria, grazie allo spiazzante rating di Saudade che in reale taglia il traguardo circa 12 minuti dopo Scursunera! Blue Moon che era prima in over all perde invece posizioni.
Anche la terza prova è stata ricca di momenti salienti: partono bene Alvarosky, Cochina, Obi Wan e La Gatta Frettolosa di Michele Zucchero, che però fa OCS e perde l’occasione. Nel bordo di poppa Alvarosky riesce a raggiungere Cochina e ad ingaggiarla a 3 lunghezze prima della boa per poi continuare la prova in testa e chiudere con un primo posto. Un paio di minuti dopo, taglia l’arrivo anche Obi Wan di Candela/Inzerillo che, però, avendo un solo secondo di differenza nel tempo compensato rispetto ad Alvarosky - è quasi come se corressero in reale – porta a casa il terzo posto.
Bella performance anche quella di Scursunera di Giorgio Chiri che in reale conclude la prova un paio di minuti dietro ma resta penalizzata in compensato dalle sue competitor.
Le due categorie Gran Crociera e Gran Crociera Vele Bianche, invece, hanno fatto un percorso a triangolo di due giri di 4.4 nm.
Per la categoria Gran Crociera è Oxidiana di Ignazio Cusumano a ottenere il primo posto della seconda prova sia in reale che in compensato e il terzo nella terza prova. Gli altri due podi sono contesi dal solito storico duello tra i due piccoli Sciacchetrà Idefix di Giuseppe Valenti e Shedsea di Guardì/Albanese: Idefix arriva seconda sia nella seconda prova che nella terza, mentre Shedsea fa un terzo e un primo posto.
Per la categoria Vele Bianche conferma un primo posto nella seconda prova Gaia di Vincenzo Piacenti, segue Lybre di Alessandro Gallo e Fantasia di Giuseppe Polizzi. Nella terza prova rispettivamente Lybre, May Be III di Cosimo Di Fatta e Gaia. Il prossimo appuntamento sarà il 15 Marzo (di Rossella Tramontano).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso